Domenica di Pentecoste
“Ma.. lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.”. (Gv. 20,19-23)
Oggi come sempre, ma adesso con più intensità del passato
occorre pregare lo Spirito Santo che scenda sulla Chiesa, su di noi.
Ricordo di aver letto, che proprio nel vicentino, dopo
delle riflessioni sui migranti in una predica, parte dei fedeli uscì subito
dalla chiesa borbottando: critici verso il parroco? NO, verso la Chiesa? NO, contestavano
il Vangelo. Sono “giorni cattivi” oggi non si vive bene nella Chiesa piena di
divisioni discordie e accuse, si respira un’aria stanca avvelenata. Tutti fanno
come fan tutti, ed è venuta meno la “differenza cristiana”; il Vangelo non
ispira più la nostra vita. Si vive più di mondanità e con lo sguardo rivolto alla
tradizione più che al pensiero sempre controcorrente del Vangelo. Questo nuovo
pensare cristiano e questa nuova teologia tradizionalista non risparmia nemmeno
Papa Francesco giudicato e contestato, come mai lo sono stati i papi almeno quelli
del secolo scorso, e pensare che il suo unico pensiero fondante del suo
pontificato è un atteggiamento di benevolenza e misericordia verso tutti,
perché tutti abbiamo bisogno di perdono e misericordia per continuare a vivere.
Allora preghiamo con una delle più belle e antiche preghiere
della Chiesa il “Veni creator”:
…
Illumina, vivifica le
menti,
nei cuori infondi volontà
d’amare,
fortifica le nostre
stanche membra
con la fedele, dolce tua
potenza.
Buona Domenica
Commento domenicale 09/06/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica di Pentecoste
“Ma.. lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.”. (Gv. 20,19-23)
Oggi come sempre, ma adesso con più intensità del passato occorre pregare lo Spirito Santo che scenda sulla Chiesa, su di noi.
Ricordo di aver letto, che proprio nel vicentino, dopo delle riflessioni sui migranti in una predica, parte dei fedeli uscì subito dalla chiesa borbottando: critici verso il parroco? NO, verso la Chiesa? NO, contestavano il Vangelo. Sono “giorni cattivi” oggi non si vive bene nella Chiesa piena di divisioni discordie e accuse, si respira un’aria stanca avvelenata. Tutti fanno come fan tutti, ed è venuta meno la “differenza cristiana”; il Vangelo non ispira più la nostra vita. Si vive più di mondanità e con lo sguardo rivolto alla tradizione più che al pensiero sempre controcorrente del Vangelo. Questo nuovo pensare cristiano e questa nuova teologia tradizionalista non risparmia nemmeno Papa Francesco giudicato e contestato, come mai lo sono stati i papi almeno quelli del secolo scorso, e pensare che il suo unico pensiero fondante del suo pontificato è un atteggiamento di benevolenza e misericordia verso tutti, perché tutti abbiamo bisogno di perdono e misericordia per continuare a vivere.
Allora preghiamo con una delle più belle e antiche preghiere della Chiesa il “Veni creator”:
…
Illumina, vivifica le menti,
nei cuori infondi volontà d’amare,
fortifica le nostre stanche membra
con la fedele, dolce tua potenza.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/12/2019
TERZA DOMENICA DI AVVENTO anno A Alla fine di ogni Lettura della S.Messa il lettore proclama: “Parola di Dio”. In principio era la “Parola” dice Giovanni nel “prologo” del suo Vangelo, un maestoso inno che Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/12/2019
FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE. Oggi commentiamo un versetto della prima lettura. (Gènesi 3,9-15-20) “Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero il Signore Dio lo chiamò e gli disse: “Dove sei?”. Rispose; “Ho udito la tua Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 01/12/2019
I – Domenica di Avvento -anno A “Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.”. (Mt.24,37-44) Se ne va il tempo, diceva Dante e l’uomo non se ne accorge. “Fui quod Leggi tutto…