Domenica
XXXIV T.O. anno C
Solennità
di Cristo Re.
“…È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore, per mezzo del quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati. Egli è immagine del Dio invisibile” (Col. 1,13-14)
Abbiamo
la redenzione, la salvezza, il perdono dei peccati per l’amore di Cristo Gesù, non
per merito della sue sofferenze quasi che fosse il dolore stesso un merito.
Non entriamo nel mistero della sofferenza perché tale deve rimanere, oggi ci basti pensare che la salvezza poteva avvenire anche diversamente dalla croce, perché Dio è onnipotente; Giovanni Paolo II in “Varcare la soglia della speranza”.
La
Croce di Cristo quindi deve avere un significato diverso della “redenzione”
tramite la croce, noi siamo salvi per l’amore.
La sofferenza, inseparabile dall’esistenza di
ogni uomo, che mette a prova l’orgoglio di essere uomini, fa dire ad un
filosofo: «La dignità di uomo è la maniera in cui io mi
vedo nei vostri occhi». Dio e l’uomo si ritroveranno uno accanto all’altro
e quest’ultimo finalmente vedrà negli occhi di Dio la sua vera dignità, quella
fino ad allora forse solo intravista.
Nella vita del cristiano la sofferenza ha anche
un senso soprannaturale, un modo di ritrovare la propria umanità, la propria dignità
e la propria missione, quello di aiutare i sofferenti e di imitare Gesù legando
la sofferenza all’Amore.
Buona
Domenica
Commento domenicale 24/11/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica XXXIV T.O. anno C
Solennità di Cristo Re.
“…È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore, per mezzo del quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati. Egli è immagine del Dio invisibile” (Col. 1,13-14)
Abbiamo la redenzione, la salvezza, il perdono dei peccati per l’amore di Cristo Gesù, non per merito della sue sofferenze quasi che fosse il dolore stesso un merito.
Non entriamo nel mistero della sofferenza perché tale deve rimanere, oggi ci basti pensare che la salvezza poteva avvenire anche diversamente dalla croce, perché Dio è onnipotente; Giovanni Paolo II in “Varcare la soglia della speranza”.
La Croce di Cristo quindi deve avere un significato diverso della “redenzione” tramite la croce, noi siamo salvi per l’amore.
La sofferenza, inseparabile dall’esistenza di ogni uomo, che mette a prova l’orgoglio di essere uomini, fa dire ad un filosofo: «La dignità di uomo è la maniera in cui io mi vedo nei vostri occhi». Dio e l’uomo si ritroveranno uno accanto all’altro e quest’ultimo finalmente vedrà negli occhi di Dio la sua vera dignità, quella fino ad allora forse solo intravista.
Nella vita del cristiano la sofferenza ha anche un senso soprannaturale, un modo di ritrovare la propria umanità, la propria dignità e la propria missione, quello di aiutare i sofferenti e di imitare Gesù legando la sofferenza all’Amore.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/12/2019
FESTA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE. Oggi commentiamo un versetto della prima lettura. (Gènesi 3,9-15-20) “Dopo che l’uomo ebbe mangiato del frutto dell’albero il Signore Dio lo chiamò e gli disse: “Dove sei?”. Rispose; “Ho udito la tua Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 01/12/2019
I – Domenica di Avvento -anno A “Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.”. (Mt.24,37-44) Se ne va il tempo, diceva Dante e l’uomo non se ne accorge. “Fui quod Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/11/2019
DOMENICA XXXIII T.O. anno C “Poi diceva loro .. e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo.” (Lc.21,5-19) E’ uno dei brani apocalittici Leggi tutto…