Non ce ne siamo nemmeno accorti
che qualcuno ci ha rubato il Vangelo, il senso pieno del vivere. Si nasce si
vive e si muore senza essere stati uomini, senza aver realizzato l’umano per
cui siamo qui. “Non è di molte case
che abbiamo bisogno, ma di un focolare domestico, non abbiamo bisogno di molti
medici, ma della salute…”, si rincorre il denaro e il successo il benessere,
il prima noi come unica fonte di felicità, ma è un culto idolatrico a un dio
che non è il Dio autentico perché fatto ad immagine e somiglianza dell’uomo.
Gesù ci ha insegnato il “come essere uomini” come la mia umanità serva
all’umanità. Il linguaggio umano parla di inclusione di prossimo di
accoglienza, parla di amore e “Non esiste
povertà peggiore che non avere amore da dare.” (Madre Teresa di Calcutta)
Il Vangelo rimane ancora
l’avvenire per l’umanità, ma occorre separarlo dalle raffinate letture e
traduzioni troppo accomodanti e compatibili con la sapienza umana, e per questo
oggi afono, e ritornare al suo vero orizzonte di senso, il suo significato
profondo di scandalo e di follia.
04/05/2025 III Domenica di Pasqua anno C Il Sinodo dei vescovi conclusosi lo scorso Ottobre (2021-2024) si era prefisso, sulla spinta di Papa Francesco, la riforma della vita della Chiesa partendo dal presupposto che “Ecclesia Leggi tutto…
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 11/08/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica XVIII T.O. Anno C
“il ladro ..” (Lc.12,49-57)
Non ce ne siamo nemmeno accorti che qualcuno ci ha rubato il Vangelo, il senso pieno del vivere. Si nasce si vive e si muore senza essere stati uomini, senza aver realizzato l’umano per cui siamo qui. “Non è di molte case che abbiamo bisogno, ma di un focolare domestico, non abbiamo bisogno di molti medici, ma della salute…”, si rincorre il denaro e il successo il benessere, il prima noi come unica fonte di felicità, ma è un culto idolatrico a un dio che non è il Dio autentico perché fatto ad immagine e somiglianza dell’uomo. Gesù ci ha insegnato il “come essere uomini” come la mia umanità serva all’umanità. Il linguaggio umano parla di inclusione di prossimo di accoglienza, parla di amore e “Non esiste povertà peggiore che non avere amore da dare.” (Madre Teresa di Calcutta)
Il Vangelo rimane ancora l’avvenire per l’umanità, ma occorre separarlo dalle raffinate letture e traduzioni troppo accomodanti e compatibili con la sapienza umana, e per questo oggi afono, e ritornare al suo vero orizzonte di senso, il suo significato profondo di scandalo e di follia.
Buona domenica.
Articoli correlati
Commento domenicale 04/05/2025
04/05/2025 III Domenica di Pasqua anno C Il Sinodo dei vescovi conclusosi lo scorso Ottobre (2021-2024) si era prefisso, sulla spinta di Papa Francesco, la riforma della vita della Chiesa partendo dal presupposto che “Ecclesia Leggi tutto…
Commento domenicale 27/04/2025
27/04/2025 II Domenica di Pasqua anno C Il Signore ci sorprende sempre; Gesù risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione. Pasqua Leggi tutto…
Commento domenicale; Settimana Santa 2025
Venuta la sera, si mise a tavola con i Dodici. Mentre mangiavano, disse: “In verità vi dico: uno di voi mi tradirà”. Ed essi, profondamente rattristati, cominciarono ciascuno a domandargli: “Sono forse io Signore?” (Mt Leggi tutto…