“Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.”. (Mt.24,37-44)
Se
ne va il tempo, diceva Dante e l’uomo non se ne accorge.
“Fui
quod es, eris quod sum”
Queste
parole stanno scritte ai piedi di una tomba aristocratica in una chiesa di
Padova. La riflessione (certamente copiata da qualche autore medioevale) sembra
uscire dalla tomba: “Anch’io ero come te
(vivo); anche tu sarai come me
(morto)”, la scritta continuava con un ammonimento di cui ricordo solo il senso,
“medita dunque sul prosieguo della vita
che stai ora vivendo”.
Ora
dobbiamo solo decidere cosa fare per vivere bene; rincorrendo i soldi? Erasmo
da Rotterdam nel suo “Elogio della follia” diceva che è pazzia pure il
rincorrere i soldi e la saggezza del Qoelet ammonisce “Tutto è vanità”. Allora
un buon motivo per vivere bene, che alla fine è per il cristiano la grandezza e
bellezza della vita, è quanto raccomandava San Paolo ai cristiani di Galizia,
con estrema semplicità: “Mentre abbiamo
ancora tempo, cerchiamo di fare del bene”. (Gal. 6,10)
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento domenicale 01/12/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
I – Domenica di Avvento -anno A
“Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.”. (Mt.24,37-44)
Se ne va il tempo, diceva Dante e l’uomo non se ne accorge.
“Fui quod es, eris quod sum”
Queste parole stanno scritte ai piedi di una tomba aristocratica in una chiesa di Padova. La riflessione (certamente copiata da qualche autore medioevale) sembra uscire dalla tomba: “Anch’io ero come te (vivo); anche tu sarai come me (morto)”, la scritta continuava con un ammonimento di cui ricordo solo il senso, “medita dunque sul prosieguo della vita che stai ora vivendo”.
Ora dobbiamo solo decidere cosa fare per vivere bene; rincorrendo i soldi? Erasmo da Rotterdam nel suo “Elogio della follia” diceva che è pazzia pure il rincorrere i soldi e la saggezza del Qoelet ammonisce “Tutto è vanità”. Allora un buon motivo per vivere bene, che alla fine è per il cristiano la grandezza e bellezza della vita, è quanto raccomandava San Paolo ai cristiani di Galizia, con estrema semplicità: “Mentre abbiamo ancora tempo, cerchiamo di fare del bene”. (Gal. 6,10)
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…