“Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: “ … anche a te una spada trafiggerà l’anima.” (Lc.2,22-32)
Per
un attimo immaginiamo Maria, la madre, sotto la croce dov’è appeso suo figlio
Gesù.
Maria sapeva bene che suo figlio era innocente, buono, che aveva fatto solo del bene alla sua gente, ma se quell’immenso dolore sarebbe stato comune a tutte le madri, per Maria c’era un di più; lei sapeva chi era suo figlio ricordandosi delle parole dell’angelo, del divino concepimento, e ad Elisabetta aveva detto: “tutte le generazioni mi chiameranno beata”.
Com’era
possibile che suo figlio, il figlio di Dio, Dio stesso fosse appeso ad una
croce?
Al
di là della dura esegesi tutta negativa fatta da Origene che parla della spada
come lo scandalo di un dubbio di Maria, (la passione del Signore, di fronte
alla quale anche l’anima di Maria sarebbe entrata in crisi), per noi quella
spada predetta da Simeone resti un mistero.
Ma
per te Maria, qualunque sia stata quella spada, di dolore o di esitazione sotto
la croce, su quella stessa croce il tuo Gesù darà una pronta guarigione al tuo
cuore.
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…
Commento domenicale 02/02/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
PRESENTAZIONE DEL SIGNORE
“Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: “ … anche a te una spada trafiggerà l’anima.” (Lc.2,22-32)
Per un attimo immaginiamo Maria, la madre, sotto la croce dov’è appeso suo figlio Gesù.
Maria sapeva bene che suo figlio era innocente, buono, che aveva fatto solo del bene alla sua gente, ma se quell’immenso dolore sarebbe stato comune a tutte le madri, per Maria c’era un di più; lei sapeva chi era suo figlio ricordandosi delle parole dell’angelo, del divino concepimento, e ad Elisabetta aveva detto: “tutte le generazioni mi chiameranno beata”.
Com’era possibile che suo figlio, il figlio di Dio, Dio stesso fosse appeso ad una croce?
Al di là della dura esegesi tutta negativa fatta da Origene che parla della spada come lo scandalo di un dubbio di Maria, (la passione del Signore, di fronte alla quale anche l’anima di Maria sarebbe entrata in crisi), per noi quella spada predetta da Simeone resti un mistero.
Ma per te Maria, qualunque sia stata quella spada, di dolore o di esitazione sotto la croce, su quella stessa croce il tuo Gesù darà una pronta guarigione al tuo cuore.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 18/04/2021
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 11/04/2021
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale PASQUA 2021
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…