Cristianesimo
“religione del libro?” No, della testimonianza.
Cristianesimo
religione del libro è una definizione tanto diffusa
quanto inappropriata, il Cristianesimo non è quello che Gesù ha detto, ma è
Gesù stesso che per la sua divinità noi crediamo vivo. Si può dire quindi che
nella teologia cattolica la Parola (Cristo) precede, accompagna e supera la Scrittura.
Nonostante il ruolo centrale della Sacra Scrittura, la fede cristiana non è
nata dal “libro”,
che è anzi un suo prodotto.
La Sacra Scrittura infatti, per la fede cristiana, è Parola
di Dio, ma in che senso? Non essendo la Bibbia il prodotto di una dettatura
(come è creduto il Corano), ma di un’ispirazione, essa sottintende una mediazione
umana. Quindi la Scrittura esige di essere
interpretata, fede e ragione sono presupposti indispensabili nel credere; non è
direttamente Parola di Dio, ma lo diventa nella Chiesa.
Parola di Dio è un fatto di storia (testimonianza degli
apostoli), non un insieme di verità da credere, Gesù non è il fondatore, ma è
il fondamento della Chiesa.
La fede inoltre non è semplicemente umana del tipo possiamo farcela da soli. “Nessuno può venire a me se il Padre che mi ha inviato non l’attira”. (Gv.6,44)
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…
Commento domenicale 02/06/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
ASCENSIONE DEL SIGNORE
“..di questo voi siete testimoni.” (Lc.24,46-53)
Cristianesimo “religione del libro?” No, della testimonianza.
Cristianesimo religione del libro è una definizione tanto diffusa quanto inappropriata, il Cristianesimo non è quello che Gesù ha detto, ma è Gesù stesso che per la sua divinità noi crediamo vivo. Si può dire quindi che nella teologia cattolica la Parola (Cristo) precede, accompagna e supera la Scrittura.
Nonostante il ruolo centrale della Sacra Scrittura, la fede cristiana non è nata dal “libro”, che è anzi un suo prodotto.
La Sacra Scrittura infatti, per la fede cristiana, è Parola di Dio, ma in che senso? Non essendo la Bibbia il prodotto di una dettatura (come è creduto il Corano), ma di un’ispirazione, essa sottintende una mediazione umana. Quindi la Scrittura esige di essere interpretata, fede e ragione sono presupposti indispensabili nel credere; non è direttamente Parola di Dio, ma lo diventa nella Chiesa.
Parola di Dio è un fatto di storia (testimonianza degli apostoli), non un insieme di verità da credere, Gesù non è il fondatore, ma è il fondamento della Chiesa.
La fede inoltre non è semplicemente umana del tipo possiamo farcela da soli. “Nessuno può venire a me se il Padre che mi ha inviato non l’attira”. (Gv.6,44)
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 28/02/2021
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 21/02/2021
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 14/02/2021
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…