“..tutti I Giudei non mangiano se non si son lavate le mani fino al gomito..” (Mc.7,1-9)
I discepoli di Gesù prendono il pane senza lavarsi le mani: non era una questione igienica, ma il lavarsi le mani era un rituale spirituale per gli ebrei basti pensare che in origine era imposto ai soli sacerdoti.. e poi come spesso accade la prassi rituale aveva assorbito ogni dimensione profonda e spirituale sicché tutta l’attenzione si concentrava sulle pratiche esteriori.
Ora, nelle liturgie, come in una chiesa, tutto diventa rito, perché tutto parla di Dio. Il commento di oggi, per restare nel tema del Vangelo, è su un piccolo rituale della Santa Messa il “Lavabo” = laverò, (così chiamato perché era la prima parola latina del Salmo 26,6 con cui iniziava il rito nella Santa Messa in latino).
Il Sacerdote prima dell’offertorio con un gesto, non a titolo privato, ma sempre come presidente dell’assemblea e quindi anche a nome dei fedeli, (durante la liturgia nessuno mai compie azioni private cioè a titolo personale, ma sempre azioni personali a titolo ecclesiale, liturgico, pertanto in quel gesto “c’entriamo tutti”) si lava le mani, con l’acqua versatagli dal chierichetto, non una finta con qualche goccia sulle dita, ma un vero lavarsi le mani ben visibile e comprensibile (OGMR 76,145) esprimendo così il desiderio di purificazione interiore con l’invocazione “Lavami Signore da ogni colpa, purificami da ogni peccato”.
Una volta nella nostra Parrocchia è stato chiesto da alcuni Ministri straordinari della Santa Comunione di potersi lavare le mani prima della distribuzione della Comunione, un secondo “lavabo” con un dichiarato fine igienico, dimenticando che nelle liturgie tutto parla e deve parlare di Dio e solo di Dio e la risposta la dà il vecchio ordinamento del messale: “I ministri straordinari della Comunione non lavino le mani nel purificatoio delle abluzioni nel presbiterio, né prima né dopo la distribuzione della Comunione. A tutti i ministri straordinari della Comunione viene ricordato di lavare le proprie mani nella sagrestia o nella toilette prima dell’inizio della Messa”.
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 02/09/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXII Domenica T.O. ANNO B
“..tutti I Giudei non mangiano se non si son lavate le mani fino al gomito..” (Mc.7,1-9)
I discepoli di Gesù prendono il pane senza lavarsi le mani: non era una questione igienica, ma il lavarsi le mani era un rituale spirituale per gli ebrei basti pensare che in origine era imposto ai soli sacerdoti.. e poi come spesso accade la prassi rituale aveva assorbito ogni dimensione profonda e spirituale sicché tutta l’attenzione si concentrava sulle pratiche esteriori.
Ora, nelle liturgie, come in una chiesa, tutto diventa rito, perché tutto parla di Dio. Il commento di oggi, per restare nel tema del Vangelo, è su un piccolo rituale della Santa Messa il “Lavabo” = laverò, (così chiamato perché era la prima parola latina del Salmo 26,6 con cui iniziava il rito nella Santa Messa in latino).
Il Sacerdote prima dell’offertorio con un gesto, non a titolo privato, ma sempre come presidente dell’assemblea e quindi anche a nome dei fedeli, (durante la liturgia nessuno mai compie azioni private cioè a titolo personale, ma sempre azioni personali a titolo ecclesiale, liturgico, pertanto in quel gesto “c’entriamo tutti”) si lava le mani, con l’acqua versatagli dal chierichetto, non una finta con qualche goccia sulle dita, ma un vero lavarsi le mani ben visibile e comprensibile (OGMR 76,145) esprimendo così il desiderio di purificazione interiore con l’invocazione “Lavami Signore da ogni colpa, purificami da ogni peccato”.
Una volta nella nostra Parrocchia è stato chiesto da alcuni Ministri straordinari della Santa Comunione di potersi lavare le mani prima della distribuzione della Comunione, un secondo “lavabo” con un dichiarato fine igienico, dimenticando che nelle liturgie tutto parla e deve parlare di Dio e solo di Dio e la risposta la dà il vecchio ordinamento del messale: “I ministri straordinari della Comunione non lavino le mani nel purificatoio delle abluzioni nel presbiterio, né prima né dopo la distribuzione della Comunione. A tutti i ministri straordinari della Comunione viene ricordato di lavare le proprie mani nella sagrestia o nella toilette prima dell’inizio della Messa”.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…