Dalla
prima lettera di S.Paolo ai Corinzi. (12,31-13,13)
“La carità non avrà mai fine.!”
C’è
una giustizia nuova che vuole insegnarci il Signore, quella del Padre, della
carità, del perdono, del perdono e basta.
“Deus
caritas est”, Dio è amore e chi ama non
accampa nessun diritto: Dio ci perdona prima ancora del nostro chiedere perdono
e spesso, non lo richiede nemmeno.
Giustizia
di Dio è la salvezza della persona in vista della quale Dio previene anche il
desiderio, come insegna pure Dante «La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte
fïate liberamente al dimandar precorre» (Dio non solo
soccorre chi a lui si rivolge, ma molte volte la benignità del Signore precorre
la domanda stessa.) (Paradiso, cap.
XXXIII,16-18)
Con
tutti questi discorsi non vogliamo dire che non esiste peccato che tutto va
bene o che non c’è “giustizia” in Dio, ma
giustizia di Dio è anche la carità che non avrà mai fine.
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 03/02/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Dalla prima lettera di S.Paolo ai Corinzi. (12,31-13,13)
“La carità non avrà mai fine.!”
C’è una giustizia nuova che vuole insegnarci il Signore, quella del Padre, della carità, del perdono, del perdono e basta.
“Deus caritas est”, Dio è amore e chi ama non accampa nessun diritto: Dio ci perdona prima ancora del nostro chiedere perdono e spesso, non lo richiede nemmeno.
Giustizia di Dio è la salvezza della persona in vista della quale Dio previene anche il desiderio, come insegna pure Dante «La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre» (Dio non solo soccorre chi a lui si rivolge, ma molte volte la benignità del Signore precorre la domanda stessa.) (Paradiso, cap. XXXIII,16-18)
Con tutti questi discorsi non vogliamo dire che non esiste peccato che tutto va bene o che non c’è “giustizia” in Dio, ma giustizia di Dio è anche la carità che non avrà mai fine.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…