Dalla
prima lettera di S.Paolo ai Corinzi. (12,31-13,13)
“La carità non avrà mai fine.!”
C’è
una giustizia nuova che vuole insegnarci il Signore, quella del Padre, della
carità, del perdono, del perdono e basta.
“Deus
caritas est”, Dio è amore e chi ama non
accampa nessun diritto: Dio ci perdona prima ancora del nostro chiedere perdono
e spesso, non lo richiede nemmeno.
Giustizia
di Dio è la salvezza della persona in vista della quale Dio previene anche il
desiderio, come insegna pure Dante «La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte
fïate liberamente al dimandar precorre» (Dio non solo
soccorre chi a lui si rivolge, ma molte volte la benignità del Signore precorre
la domanda stessa.) (Paradiso, cap.
XXXIII,16-18)
Con
tutti questi discorsi non vogliamo dire che non esiste peccato che tutto va
bene o che non c’è “giustizia” in Dio, ma
giustizia di Dio è anche la carità che non avrà mai fine.
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 03/02/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Dalla prima lettera di S.Paolo ai Corinzi. (12,31-13,13)
“La carità non avrà mai fine.!”
C’è una giustizia nuova che vuole insegnarci il Signore, quella del Padre, della carità, del perdono, del perdono e basta.
“Deus caritas est”, Dio è amore e chi ama non accampa nessun diritto: Dio ci perdona prima ancora del nostro chiedere perdono e spesso, non lo richiede nemmeno.
Giustizia di Dio è la salvezza della persona in vista della quale Dio previene anche il desiderio, come insegna pure Dante «La tua benignità non pur soccorre a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre» (Dio non solo soccorre chi a lui si rivolge, ma molte volte la benignità del Signore precorre la domanda stessa.) (Paradiso, cap. XXXIII,16-18)
Con tutti questi discorsi non vogliamo dire che non esiste peccato che tutto va bene o che non c’è “giustizia” in Dio, ma giustizia di Dio è anche la carità che non avrà mai fine.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…