“Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo
fratello e non t’accorgi della trave che è nel tuo?”
E’
un brano dedicato contro l’ipocrisia, la nostra.
C’è una legge in psicologia che dice che più le cose ti sono vicine e meno ne hai coscienza, concetto decisamente contro-intuitivo perché lontano dalle nostra sensibilità e dal pensiero comune.
Questo
sta a significare che posso anche conoscere tutto di tutti, ma non posso dire
di sapere chi sono io.
La
parola di Gesù, straordinariamente vera, continua e sviluppa l’appello che
abbiamo ascoltato la settimana scorsa: “Non giudicate..”
Allora
noi dobbiamo coltivare nel cuore una predisposizione: avere tanta tolleranza
non solo verso gli altri, ma verso noi stessi e per primi.
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento domenicale 03/03/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica VIII T.O. anno C (Lc.6,39-45)
“Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello e non t’accorgi della trave che è nel tuo?”
E’ un brano dedicato contro l’ipocrisia, la nostra.
C’è una legge in psicologia che dice che più le cose ti sono vicine e meno ne hai coscienza, concetto decisamente contro-intuitivo perché lontano dalle nostra sensibilità e dal pensiero comune.
Questo sta a significare che posso anche conoscere tutto di tutti, ma non posso dire di sapere chi sono io.
La parola di Gesù, straordinariamente vera, continua e sviluppa l’appello che abbiamo ascoltato la settimana scorsa: “Non giudicate..”
Allora noi dobbiamo coltivare nel cuore una predisposizione: avere tanta tolleranza non solo verso gli altri, ma verso noi stessi e per primi.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…