Zaccheo
sale sul sicomoro perché è curioso di vedere Gesù e così vede tutto senza
essere visto, se ne sta fuori, decide lui se, quando, e come coinvolgersi; se
ne sta appollaiato su un ramo senza metterci la faccia (la coscienza). Gesù lo
scuote: “Zaccheo scendi subito”.
Scendi da quella posizione di indifferenza, di osservatore esterno e neutrale,
potrei passare un’altra volta sotto di te e non alzare più lo sguardo, la vita
è così.
Zaccheo
in fretta è sceso e Gesù lo accoglie pieno di gioia. La risposta di Zaccheo, Luca
la spiega bene in questo brano di Vangelo: ha fatto quello che sapeva fare
meglio, movimentare soldi, e ha dato parte dei suoi averi, diciamo che ha fatto la sua parte, e il Signore
alla fine dirà: “Oggi per questa casa è
venuta la salvezza.”
E
noi? Qualcosa la dobbiamo dare o fare anche noi, non è detto sempre i soliti
soldi; possiamo dare per esempio del tempo per qualcuno e a volte bastano anche
le sole parole o una mano a fare, a dare un aiuto, possiamo anche impegnarci in
una grande famiglia, la parrocchia che ha certo modo di valorizzare il nostro
buon proposito.
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…
Commento domenicale 03/11/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXXI T.O. anno C
“Zaccheo scendi subito.!”
(Lc.19,1-10)
Zaccheo sale sul sicomoro perché è curioso di vedere Gesù e così vede tutto senza essere visto, se ne sta fuori, decide lui se, quando, e come coinvolgersi; se ne sta appollaiato su un ramo senza metterci la faccia (la coscienza). Gesù lo scuote: “Zaccheo scendi subito”. Scendi da quella posizione di indifferenza, di osservatore esterno e neutrale, potrei passare un’altra volta sotto di te e non alzare più lo sguardo, la vita è così.
Zaccheo in fretta è sceso e Gesù lo accoglie pieno di gioia. La risposta di Zaccheo, Luca la spiega bene in questo brano di Vangelo: ha fatto quello che sapeva fare meglio, movimentare soldi, e ha dato parte dei suoi averi, diciamo che ha fatto la sua parte, e il Signore alla fine dirà: “Oggi per questa casa è venuta la salvezza.”
E noi? Qualcosa la dobbiamo dare o fare anche noi, non è detto sempre i soliti soldi; possiamo dare per esempio del tempo per qualcuno e a volte bastano anche le sole parole o una mano a fare, a dare un aiuto, possiamo anche impegnarci in una grande famiglia, la parrocchia che ha certo modo di valorizzare il nostro buon proposito.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 18/04/2021
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 11/04/2021
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale PASQUA 2021
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…