Zaccheo
sale sul sicomoro perché è curioso di vedere Gesù e così vede tutto senza
essere visto, se ne sta fuori, decide lui se, quando, e come coinvolgersi; se
ne sta appollaiato su un ramo senza metterci la faccia (la coscienza). Gesù lo
scuote: “Zaccheo scendi subito”.
Scendi da quella posizione di indifferenza, di osservatore esterno e neutrale,
potrei passare un’altra volta sotto di te e non alzare più lo sguardo, la vita
è così.
Zaccheo
in fretta è sceso e Gesù lo accoglie pieno di gioia. La risposta di Zaccheo, Luca
la spiega bene in questo brano di Vangelo: ha fatto quello che sapeva fare
meglio, movimentare soldi, e ha dato parte dei suoi averi, diciamo che ha fatto la sua parte, e il Signore
alla fine dirà: “Oggi per questa casa è
venuta la salvezza.”
E
noi? Qualcosa la dobbiamo dare o fare anche noi, non è detto sempre i soliti
soldi; possiamo dare per esempio del tempo per qualcuno e a volte bastano anche
le sole parole o una mano a fare, a dare un aiuto, possiamo anche impegnarci in
una grande famiglia, la parrocchia che ha certo modo di valorizzare il nostro
buon proposito.
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 03/11/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXXI T.O. anno C
“Zaccheo scendi subito.!”
(Lc.19,1-10)
Zaccheo sale sul sicomoro perché è curioso di vedere Gesù e così vede tutto senza essere visto, se ne sta fuori, decide lui se, quando, e come coinvolgersi; se ne sta appollaiato su un ramo senza metterci la faccia (la coscienza). Gesù lo scuote: “Zaccheo scendi subito”. Scendi da quella posizione di indifferenza, di osservatore esterno e neutrale, potrei passare un’altra volta sotto di te e non alzare più lo sguardo, la vita è così.
Zaccheo in fretta è sceso e Gesù lo accoglie pieno di gioia. La risposta di Zaccheo, Luca la spiega bene in questo brano di Vangelo: ha fatto quello che sapeva fare meglio, movimentare soldi, e ha dato parte dei suoi averi, diciamo che ha fatto la sua parte, e il Signore alla fine dirà: “Oggi per questa casa è venuta la salvezza.”
E noi? Qualcosa la dobbiamo dare o fare anche noi, non è detto sempre i soliti soldi; possiamo dare per esempio del tempo per qualcuno e a volte bastano anche le sole parole o una mano a fare, a dare un aiuto, possiamo anche impegnarci in una grande famiglia, la parrocchia che ha certo modo di valorizzare il nostro buon proposito.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…