“guari’ molti malati” Mc. 1,29-39
Un terzo circa del Vangelo parla di Gesù che si prende cura dei malati. La venuta di Gesù ha portato una grande novità; un tempo si pensava che la malattia fosse in qualche modo legata al peccato, quindi ad un intervento diretto divino; ora con Gesù prima della legge, prima del peccato, viene l’uomo, Gesù è morto in croce per condividere, da vero uomo, l’assurdità del male.
Nel Vangelo di Giovanni si legge che quando i discepoli vedono un uomo “cieco dalla nascita” chiedono a Gesù se “ha peccato lui o i suoi genitori perché sia nato cieco” (Gv.9, 1-3). Gesù con la sua risposta esclude categoricamente alcun collegamento tra infermità sofferenza e peccato “Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio” (Gv.9,3). Escludendo la relazione peccato-castigo divino Gesù esclude altrettanto categoricamente qualsiasi intervento di Dio nella malattia.
Gesù non chiede agli infermi di accettare la loro malattia, di offrire a Dio le proprie sofferenze per salvare l’umanità peccatrice, ma lui si offre al malato per curarlo e guarirlo “guarì molti malati”. Gesù semplicemente guarisce. IL BENE DELL’UOMO è per Gesù perfino più importante dell’ubbidienza alla legge divina, il sabato, (divina perché Dio stesso ha voluto e rispettato il sabato) e per restituire vita agli infermi Gesù ha messo in pericolo la sua: “Per questo i Giudei cominciarono a perseguitare Gesù, perché faceva tali cose di sabato” (Gv 5,16).
E noi cosa possiamo fare? Sappiamo che il malato ha bisogno di cure, ma anche di speranza e di amore, non bisogna lasciare il malato nella solitudine; il giudizio finale sarà anche su questo: “Ero malato e mi avete visitato”: come cristiani dobbiamo farlo, non è un favore che ci viene chiesto: è un dovere. Altra cosa che può fare il malato è pregare “La preghiera è la migliore arma che abbiamo” ha detto Papa Francesco e pure noi dobbiamo pregare per loro “Signore colui che ami è malato!”.
Buona Domenica
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 04/02/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
04/02/2018 DOMENICA QUINTA TEMPO ORDINARIO
“guari’ molti malati” Mc. 1,29-39
Un terzo circa del Vangelo parla di Gesù che si prende cura dei malati. La venuta di Gesù ha portato una grande novità; un tempo si pensava che la malattia fosse in qualche modo legata al peccato, quindi ad un intervento diretto divino; ora con Gesù prima della legge, prima del peccato, viene l’uomo, Gesù è morto in croce per condividere, da vero uomo, l’assurdità del male.
Nel Vangelo di Giovanni si legge che quando i discepoli vedono un uomo “cieco dalla nascita” chiedono a Gesù se “ha peccato lui o i suoi genitori perché sia nato cieco” (Gv.9, 1-3). Gesù con la sua risposta esclude categoricamente alcun collegamento tra infermità sofferenza e peccato “Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio” (Gv.9,3). Escludendo la relazione peccato-castigo divino Gesù esclude altrettanto categoricamente qualsiasi intervento di Dio nella malattia.
Gesù non chiede agli infermi di accettare la loro malattia, di offrire a Dio le proprie sofferenze per salvare l’umanità peccatrice, ma lui si offre al malato per curarlo e guarirlo “guarì molti malati”. Gesù semplicemente guarisce. IL BENE DELL’UOMO è per Gesù perfino più importante dell’ubbidienza alla legge divina, il sabato, (divina perché Dio stesso ha voluto e rispettato il sabato) e per restituire vita agli infermi Gesù ha messo in pericolo la sua: “Per questo i Giudei cominciarono a perseguitare Gesù, perché faceva tali cose di sabato” (Gv 5,16).
E noi cosa possiamo fare? Sappiamo che il malato ha bisogno di cure, ma anche di speranza e di amore, non bisogna lasciare il malato nella solitudine; il giudizio finale sarà anche su questo: “Ero malato e mi avete visitato”: come cristiani dobbiamo farlo, non è un favore che ci viene chiesto: è un dovere. Altra cosa che può fare il malato è pregare “La preghiera è la migliore arma che abbiamo” ha detto Papa Francesco e pure noi dobbiamo pregare per loro “Signore colui che ami è malato!”.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…