Il commento oggi è sulla prima lettura, Esodo 20 1-17, che contiene il decalogo: i dieci comandamenti di Dio.
L’osservanza costante e precisa dei dieci comandamenti significa essere un buon cristiano? Lutero, siamo in tempi di ecumenismo lo possiamo citare, disse di no.
Possiamo declinare i dieci comandamenti anche in modo moderno con mille sfaccettature in modo quasi poetico o geniale, come fece Benigni, che li indica come ricerca della felicità: “ cercatela tutti i giorni, continuamente. Chiunque mi ascolta ora si metta in cerca della felicità”, ma potremo in ogni caso finire dicendo che anche i pagani rispettano i dieci comandamenti, non occorre per questo essere cristiani.
Gesù non è venuto per togliere nemmeno uno “iota” della legge di Mosè, (Mt. 5,17-18), però ha detto: “ma io vi dico.. “ e tutti i comandamenti, anzi, tutta la Bibbia l’ha riassunta in un unico comandamento, quello dell’amore per Dio e per il prossimo.
Quindi non solo “non uccidere” o non dire stupido ad un altro e nemmeno perdonare settanta volte sette, ma Gesù è radicale occorre amare anche chi ci fa del male e questo non è un limite alla libertà, ma è pienezza di libertà: è la inconcepibile libertà di Dio che dà la propria vita per gli altri, adesso sì che siamo davvero cristiani, seguaci di Cristo.
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 04/03/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
III DOMENICA DI QUARESIMA anno B
Il commento oggi è sulla prima lettura, Esodo 20 1-17, che contiene il decalogo: i dieci comandamenti di Dio.
L’osservanza costante e precisa dei dieci comandamenti significa essere un buon cristiano? Lutero, siamo in tempi di ecumenismo lo possiamo citare, disse di no.
Possiamo declinare i dieci comandamenti anche in modo moderno con mille sfaccettature in modo quasi poetico o geniale, come fece Benigni, che li indica come ricerca della felicità: “ cercatela tutti i giorni, continuamente. Chiunque mi ascolta ora si metta in cerca della felicità”, ma potremo in ogni caso finire dicendo che anche i pagani rispettano i dieci comandamenti, non occorre per questo essere cristiani.
Gesù non è venuto per togliere nemmeno uno “iota” della legge di Mosè, (Mt. 5,17-18), però ha detto: “ma io vi dico.. “ e tutti i comandamenti, anzi, tutta la Bibbia l’ha riassunta in un unico comandamento, quello dell’amore per Dio e per il prossimo.
Quindi non solo “non uccidere” o non dire stupido ad un altro e nemmeno perdonare settanta volte sette, ma Gesù è radicale occorre amare anche chi ci fa del male e questo non è un limite alla libertà, ma è pienezza di libertà: è la inconcepibile libertà di Dio che dà la propria vita per gli altri, adesso sì che siamo davvero cristiani, seguaci di Cristo.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…