“Signore .. tu fai ritornare l’uomo in polvere..” (Salmo 89)
Che sia Dio oppure l’uomo (che ne
è capace) oppure sia una funzione inscritta nella materia stessa a interrompere
la “Storia dell’uomo”, oggi può interessare solo la speculazione filosofica,
cioè non interessa proprio.
In questo mondo post moderno o secolarizzato, l’orizzonte di senso sta solo nell’ora, adesso, quindi della fine del mondo e della fine della mia stessa vita e con essa il dubbio di un giudizio sulla propria vita, sentimento squisitamente religioso, non è priorità, o meglio proprio non interessa.
E’ in atto una inedita
marginalità del religioso che per un cristiano appena impegnato non è facile da
mandare giù.
L’estraneità da parte delle nuove
generazioni a tutto un mondo di riti, miti, parole, comportamenti cristiani,
lascia quasi senza fiato, non è passato nemmeno il messaggio che il
cristianesimo è una religione della coscienza e della vita.
Diceva Renè Malraux, pensatore
francese del secolo scorso: “Il prossimo secolo sarà il secolo delle religioni
oppure non lo sarà affatto.”
E’ un cambiamento epocale che non
riconosce al messaggio cristiano alcun valore e significato.
Anche se occorre lasciar tramontare ciò che tramonta, noi aggrappiamoci al Vangelo, alle parole di Gesù: “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”. (Lc.21,29)
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…
Commento domenicale 10/01/2021: Battesimo del Signore Non possiamo ora non parlare del mosaico che sovrasta il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe. E’ una riproduzione artistica di alcuni racconti biblici: . C’è una Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Commento domenicale 04/08/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica XVIII T.O. Anno C
“Signore .. tu fai ritornare l’uomo in polvere..” (Salmo 89)
Che sia Dio oppure l’uomo (che ne è capace) oppure sia una funzione inscritta nella materia stessa a interrompere la “Storia dell’uomo”, oggi può interessare solo la speculazione filosofica, cioè non interessa proprio.
In questo mondo post moderno o secolarizzato, l’orizzonte di senso sta solo nell’ora, adesso, quindi della fine del mondo e della fine della mia stessa vita e con essa il dubbio di un giudizio sulla propria vita, sentimento squisitamente religioso, non è priorità, o meglio proprio non interessa.
E’ in atto una inedita marginalità del religioso che per un cristiano appena impegnato non è facile da mandare giù.
L’estraneità da parte delle nuove generazioni a tutto un mondo di riti, miti, parole, comportamenti cristiani, lascia quasi senza fiato, non è passato nemmeno il messaggio che il cristianesimo è una religione della coscienza e della vita.
Diceva Renè Malraux, pensatore francese del secolo scorso: “Il prossimo secolo sarà il secolo delle religioni oppure non lo sarà affatto.”
E’ un cambiamento epocale che non riconosce al messaggio cristiano alcun valore e significato.
Anche se occorre lasciar tramontare ciò che tramonta, noi aggrappiamoci al Vangelo, alle parole di Gesù: “Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno”. (Lc.21,29)
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/01/2021
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/01/2021
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…
Commenti domenicali
IL MOSAICO DEL NOSTRO BATTISTERO
Commento domenicale 10/01/2021: Battesimo del Signore Non possiamo ora non parlare del mosaico che sovrasta il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe. E’ una riproduzione artistica di alcuni racconti biblici: . C’è una Leggi tutto…