“In principio era il Verbo , e il Verbo
era presso Dio e il Verbo era Dio.. in Lui era la vita e la vita era la luce
degli uomini”
(Il prologo del quarto Vangelo)
Il
Prologo di San Giovanni è il luogo per eccellenza della cristologia filosofica,
è l’atto di congiunzione della filosofia greca (Logos) con la religione
cristiana, l’inserzione della ragione nel cristianesimo.
In
principio, oltre alla creazione, il divenire, era il Verbo dal quale tutto è
stato fatto e il Verbo, sempre in Dio vicino a Dio, ci libera dal deserto del
nulla.
Possiamo
immaginare un Dio nascosto di cui possiamo cogliere la sua esistenza solo
mediante il fatto; ma se esiste è necessariamente in virtù della sua essenza
interna e assoluta: la sua esistenza, solo per noi distinta dal suo essere, è
originale, intemporale, identica all’essere. Il Verbo di Dio espressione
spirituale di Dio, è la sua chiara e intellegibile manifestazione.
In
Lui è la vita fondamento più profondo di ogni esistenza vivente, sostanziale,
eternamente celata, era in Lui nell’esistenza divina immediata, nell’uomo
reale; essa era la luce, una creazione eterna.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 05/01/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
II Domenica dopo Natale
“In principio era il Verbo , e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.. in Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini”
(Il prologo del quarto Vangelo)
Il Prologo di San Giovanni è il luogo per eccellenza della cristologia filosofica, è l’atto di congiunzione della filosofia greca (Logos) con la religione cristiana, l’inserzione della ragione nel cristianesimo.
In principio, oltre alla creazione, il divenire, era il Verbo dal quale tutto è stato fatto e il Verbo, sempre in Dio vicino a Dio, ci libera dal deserto del nulla.
Possiamo immaginare un Dio nascosto di cui possiamo cogliere la sua esistenza solo mediante il fatto; ma se esiste è necessariamente in virtù della sua essenza interna e assoluta: la sua esistenza, solo per noi distinta dal suo essere, è originale, intemporale, identica all’essere. Il Verbo di Dio espressione spirituale di Dio, è la sua chiara e intellegibile manifestazione.
In Lui è la vita fondamento più profondo di ogni esistenza vivente, sostanziale, eternamente celata, era in Lui nell’esistenza divina immediata, nell’uomo reale; essa era la luce, una creazione eterna.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…