“In principio era il Verbo , e il Verbo
era presso Dio e il Verbo era Dio.. in Lui era la vita e la vita era la luce
degli uomini”
(Il prologo del quarto Vangelo)
Il
Prologo di San Giovanni è il luogo per eccellenza della cristologia filosofica,
è l’atto di congiunzione della filosofia greca (Logos) con la religione
cristiana, l’inserzione della ragione nel cristianesimo.
In
principio, oltre alla creazione, il divenire, era il Verbo dal quale tutto è
stato fatto e il Verbo, sempre in Dio vicino a Dio, ci libera dal deserto del
nulla.
Possiamo
immaginare un Dio nascosto di cui possiamo cogliere la sua esistenza solo
mediante il fatto; ma se esiste è necessariamente in virtù della sua essenza
interna e assoluta: la sua esistenza, solo per noi distinta dal suo essere, è
originale, intemporale, identica all’essere. Il Verbo di Dio espressione
spirituale di Dio, è la sua chiara e intellegibile manifestazione.
In
Lui è la vita fondamento più profondo di ogni esistenza vivente, sostanziale,
eternamente celata, era in Lui nell’esistenza divina immediata, nell’uomo
reale; essa era la luce, una creazione eterna.
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 05/01/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
II Domenica dopo Natale
“In principio era il Verbo , e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.. in Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini”
(Il prologo del quarto Vangelo)
Il Prologo di San Giovanni è il luogo per eccellenza della cristologia filosofica, è l’atto di congiunzione della filosofia greca (Logos) con la religione cristiana, l’inserzione della ragione nel cristianesimo.
In principio, oltre alla creazione, il divenire, era il Verbo dal quale tutto è stato fatto e il Verbo, sempre in Dio vicino a Dio, ci libera dal deserto del nulla.
Possiamo immaginare un Dio nascosto di cui possiamo cogliere la sua esistenza solo mediante il fatto; ma se esiste è necessariamente in virtù della sua essenza interna e assoluta: la sua esistenza, solo per noi distinta dal suo essere, è originale, intemporale, identica all’essere. Il Verbo di Dio espressione spirituale di Dio, è la sua chiara e intellegibile manifestazione.
In Lui è la vita fondamento più profondo di ogni esistenza vivente, sostanziale, eternamente celata, era in Lui nell’esistenza divina immediata, nell’uomo reale; essa era la luce, una creazione eterna.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…