“..Gesù disse loro: Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame, e chi crede in me non avrà mai sete. “
(Gv.6,24-35)
Tema delle prossime domeniche è Gesù pane di vita, la relazione che ha voluto Gesù con noi, il dono di sé, della sua vita di risorto, un anticipo di quello che sarà la pienezza di vita in Dio.
Eucarestia, solo dono, intima relazione.
Nessuna alleanza. Nessun contratto con l’uomo. E’ puro dono profuso totalmente senza misura.
Si comprende l’Eucarestia quindi se inserita nel contesto relazionale: il cenacolo, che per noi viene riproposto nel memoriale della Santa Messa.
L’Eucarestia non è stata istituita per l’adorazione.
Non è stata istituita per diventare un gesto magico, (da questo si comprende perché non ha senso, vedi il canone 917, assumere più Eucarestie in un giorno oppure discussioni del tipo se un tabernacolo aperto è diverso da un tabernacolo chiuso e altre ancora); all’anziano, al malato non si porta il solo “Corpo di Cristo”, si porta la relazione di Cristo con la sua Chiesa e che la Chiesa condivide con chi è assente, perché inserito nella Chiesa diventi anch’egli “corpo di Cristo”.
III Domenica di Quaresima “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà.Non ucciderai.Non commetterai adulterio.Non ruberai.Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo Leggi tutto…
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Commento domenicale 05/08/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XVIII Domenica T.O. ANNO B
“..Gesù disse loro: Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame, e chi crede in me non avrà mai sete. “
(Gv.6,24-35)
Tema delle prossime domeniche è Gesù pane di vita, la relazione che ha voluto Gesù con noi, il dono di sé, della sua vita di risorto, un anticipo di quello che sarà la pienezza di vita in Dio.
Eucarestia, solo dono, intima relazione.
Nessuna alleanza. Nessun contratto con l’uomo. E’ puro dono profuso totalmente senza misura.
Si comprende l’Eucarestia quindi se inserita nel contesto relazionale: il cenacolo, che per noi viene riproposto nel memoriale della Santa Messa.
L’Eucarestia non è stata istituita per l’adorazione.
Non è stata istituita per diventare un gesto magico, (da questo si comprende perché non ha senso, vedi il canone 917, assumere più Eucarestie in un giorno oppure discussioni del tipo se un tabernacolo aperto è diverso da un tabernacolo chiuso e altre ancora); all’anziano, al malato non si porta il solo “Corpo di Cristo”, si porta la relazione di Cristo con la sua Chiesa e che la Chiesa condivide con chi è assente, perché inserito nella Chiesa diventi anch’egli “corpo di Cristo”.
Buona domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 07/03/2021
III Domenica di Quaresima “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà.Non ucciderai.Non commetterai adulterio.Non ruberai.Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 28/02/2021
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 21/02/2021
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…