“Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al
tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e
dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la
sua stella e siamo venuti ad adorarlo».
(Mt. 2,1-12)
I
magi detti anche maghi avevano poco del mago, infatti ne hanno sbagliate
parecchie: arrivano in Palestina al posto sbagliato, Gerusalemme;
innocentemente si fidano di un Re raccontandogli dove’è il Re che deve venire?
perdono di vista la stella …sembrano dei pasticcioni più che quelli che sanno
tutto. Qualcosa di buono però ci insegnano: che occorre essere coraggiosi e
fidarsi magari di .. una stella; cercano col coraggio di chiedere; hanno la
volontà che sempre li spinge avanti e poi forse quello che trovano, un bambino
in fasce, non è proprio il Re che si aspettavano, ma l’accettano sapendo
leggere in cuor loro la verità del loro cercare e offrono tutto quello che
hanno.
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Epifania del Signore
Pubblicato da Edoardo Amadio il
“Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo».
(Mt. 2,1-12)
I magi detti anche maghi avevano poco del mago, infatti ne hanno sbagliate parecchie: arrivano in Palestina al posto sbagliato, Gerusalemme; innocentemente si fidano di un Re raccontandogli dove’è il Re che deve venire? perdono di vista la stella …sembrano dei pasticcioni più che quelli che sanno tutto. Qualcosa di buono però ci insegnano: che occorre essere coraggiosi e fidarsi magari di .. una stella; cercano col coraggio di chiedere; hanno la volontà che sempre li spinge avanti e poi forse quello che trovano, un bambino in fasce, non è proprio il Re che si aspettavano, ma l’accettano sapendo leggere in cuor loro la verità del loro cercare e offrono tutto quello che hanno.
Una lezione per tutti noi.
Buona Domenica.
Articoli correlati
Commento domenicale 15/06/2025
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
Commento domenicale 08/06/2025
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
Commento domenicale 01/06/2025
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…