L’esperienza
dell’inutilità. C’è un proverbio che dice “Un padre mantiene sette figli e
sette figli non riescono a mantenere un padre.” Penso che sia un’esperienza
genitoriale comune perché quel padre non fa altro che fare quello che “deve”
fare. E’ il servo che ha lavorato tutto il giorno nei campi e una volta
rientrato a casa deve ulteriormente mettersi al servizio del proprio padrone.
Ma il Signore vuole insegnarci un’altra cosa: Dio, nostro padre, sa bene chi è l’uomo e in quello sguardo non c’è tristezza per l’attesa del risultato, non c’è inutilità: è l’attesa del perdono. Quello che conta è il percorso come ci insegna anche Papa Francesco: “dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi.”. Oggi viviamo tempi di trasformazione per la fede e la morale in rapporto con la libertà individuale (la sessualità e l’identità sessuale, la bioetica, i rapporti sociali) e tutti siamo chiamati a dare ragione del nesso tra libertà umana e verità cristiana.
Unico
faro sia il processo di cui noi siamo sicuri, l’amore per la vita, ogni anelito
di vita, anche se spesso ci sentiamo servi inutili, ma se noi cristiani
dobbiamo imitare il Signore allora dobbiamo sapere che quello di Dio non è un
conteggio né un calcolo, lui non si rassegna mai, Dio è un padre che non smette
mai di perdonare e attendere.
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 06/10/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXVII Domenica T.O. anno C
“Servo inutile..” (Lc.17,5-10)
L’esperienza dell’inutilità. C’è un proverbio che dice “Un padre mantiene sette figli e sette figli non riescono a mantenere un padre.” Penso che sia un’esperienza genitoriale comune perché quel padre non fa altro che fare quello che “deve” fare. E’ il servo che ha lavorato tutto il giorno nei campi e una volta rientrato a casa deve ulteriormente mettersi al servizio del proprio padrone.
Ma il Signore vuole insegnarci un’altra cosa: Dio, nostro padre, sa bene chi è l’uomo e in quello sguardo non c’è tristezza per l’attesa del risultato, non c’è inutilità: è l’attesa del perdono. Quello che conta è il percorso come ci insegna anche Papa Francesco: “dare priorità al tempo significa occuparsi di iniziare processi più che di possedere spazi.”. Oggi viviamo tempi di trasformazione per la fede e la morale in rapporto con la libertà individuale (la sessualità e l’identità sessuale, la bioetica, i rapporti sociali) e tutti siamo chiamati a dare ragione del nesso tra libertà umana e verità cristiana.
Unico faro sia il processo di cui noi siamo sicuri, l’amore per la vita, ogni anelito di vita, anche se spesso ci sentiamo servi inutili, ma se noi cristiani dobbiamo imitare il Signore allora dobbiamo sapere che quello di Dio non è un conteggio né un calcolo, lui non si rassegna mai, Dio è un padre che non smette mai di perdonare e attendere.
Buona domenica.
Articoli correlati
Commento domenicale 15/06/2025
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
Commento domenicale 08/06/2025
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
Commento domenicale 01/06/2025
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…