07/01/2018 DOMENICA SECONDA DOPO NATALE – BATTESIMO DEL SIGNORE
“In quel tempo, Giovanni proclamava: ”Viene dopo di me uno che è più forte di me .. io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo” (Mc. 1,7-11)
Il Battesimo è stato fondato da Gesù? No, Anche se la Chiesa si è riunita da subito attorno al nuovo Battesimo “in Spirito Santo” e alla cena (Eucarestia): al tempo di Gesù c’era Giovanni, il Battista, che battezzava. Giovanni prometteva che Dio, il giorno del giudizio, avrebbe perdonato i peccati di coloro che si facevano battezzare perché avrebbe visto “il segno del battesimo” con la promessa di pentirsi e di condurre una vita corretta. Anche Gesù si è fatto battezzare da Giovanni, il battesimo di Gesù non ha nulla a che fare col nostro Battesimo, ma fu lo stesso un momento di smarrimento e difficoltà da far comprendere ai nuovi cristiani; Gesù è senza peccato e non ha bisogno di nessun segno da mostrate nel giorno del giudizio per evidenziare la promessa di buoni propositi, lui è il figlio di Dio, quel giorno sarà lui stesso il giusto giudice. Gesù vuole dirci che è anche VERO uomo, non solo VERO Dio; vuole dirci che in ogni uomo, anche nel peccatore, c’è Lui: “ero carcerato e mi siete venuti a trovare”. (Mt.25,36)
In entrambi i battesimi abbiamo l’acqua come un mezzo sacramentale. Gli ebrei si immergevano nelle acque correnti del Giordano; anche per il nostro Battesimo l’acqua corrente sarebbe originale e perfettamente coerente col rito del Battesimo che non prevede la benedizione “dell’acqua”, quasi diventasse una potenza in sé (non abbiamo la grazia sacramentale per merito dell’acqua o del rito), ma il rito valorizza la dimensione di fede con la benedizione “sull’acqua”. Il Sacramento si ha per opera della fede che trasforma la realtà naturale in presenza e azione salvifica di Dio, nel Battesimo è la fede della Chiesa, senza fede abbiamo solo cerimonie e non sacramenti. E’sempre la fede che concretizza il sacramento e mi piace pensare all’Eucarestia a quell’AMEN detto all’affermazione del ministro: “Corpo di Cristo” e noi con le mani a formare un trono o una culla per accoglierlo degnamente.
Buona Domenica e ancora un Buon 2018
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento Domenicale 07/01/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
07/01/2018 DOMENICA SECONDA DOPO NATALE – BATTESIMO DEL SIGNORE
“In quel tempo, Giovanni proclamava: ”Viene dopo di me uno che è più forte di me .. io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo” (Mc. 1,7-11)
Il Battesimo è stato fondato da Gesù? No, Anche se la Chiesa si è riunita da subito attorno al nuovo Battesimo “in Spirito Santo” e alla cena (Eucarestia): al tempo di Gesù c’era Giovanni, il Battista, che battezzava. Giovanni prometteva che Dio, il giorno del giudizio, avrebbe perdonato i peccati di coloro che si facevano battezzare perché avrebbe visto “il segno del battesimo” con la promessa di pentirsi e di condurre una vita corretta. Anche Gesù si è fatto battezzare da Giovanni, il battesimo di Gesù non ha nulla a che fare col nostro Battesimo, ma fu lo stesso un momento di smarrimento e difficoltà da far comprendere ai nuovi cristiani; Gesù è senza peccato e non ha bisogno di nessun segno da mostrate nel giorno del giudizio per evidenziare la promessa di buoni propositi, lui è il figlio di Dio, quel giorno sarà lui stesso il giusto giudice. Gesù vuole dirci che è anche VERO uomo, non solo VERO Dio; vuole dirci che in ogni uomo, anche nel peccatore, c’è Lui: “ero carcerato e mi siete venuti a trovare”. (Mt.25,36)
In entrambi i battesimi abbiamo l’acqua come un mezzo sacramentale. Gli ebrei si immergevano nelle acque correnti del Giordano; anche per il nostro Battesimo l’acqua corrente sarebbe originale e perfettamente coerente col rito del Battesimo che non prevede la benedizione “dell’acqua”, quasi diventasse una potenza in sé (non abbiamo la grazia sacramentale per merito dell’acqua o del rito), ma il rito valorizza la dimensione di fede con la benedizione “sull’acqua”. Il Sacramento si ha per opera della fede che trasforma la realtà naturale in presenza e azione salvifica di Dio, nel Battesimo è la fede della Chiesa, senza fede abbiamo solo cerimonie e non sacramenti. E’sempre la fede che concretizza il sacramento e mi piace pensare all’Eucarestia a quell’AMEN detto all’affermazione del ministro: “Corpo di Cristo” e noi con le mani a formare un trono o una culla per accoglierlo degnamente.
Buona Domenica e ancora un Buon 2018
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…