“E’ lecito ripudiare la propria moglie… ?” (Mc.10,2-16)
La domanda così posta a Gesù, su un piano squisitamente giuridico, è davvero insensata. E’ lecito … si può o non si può fare? Se si può allora sono in regola e sono a posto con la coscienza.
La vita del cristiano non è solo non fare niente di male, ma occorre chiedersi se quello che faccio è fare del bene.
Il cristiano non si “unisce” per amore, ma per un progetto d’amore che va oltre i singoli oltre il tempo oltre l’immediato io; è una vocazione, un costruire ogni giorno, ed è sempre lo Spirito che ti è stato donato che ti aiuta a perdonare, comprendere, sostenere …, ma come fare? Un modo il cristiano ce l’ha: la preghiera. Pensiamo alla saggezza del vecchio detto americano “Una famiglia che prega insieme, non si separerà mai.”
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…
Commento domenicale 07/10/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXVII DOMENICA T.O. anno B
“E’ lecito ripudiare la propria moglie… ?” (Mc.10,2-16)
La domanda così posta a Gesù, su un piano squisitamente giuridico, è davvero insensata. E’ lecito … si può o non si può fare? Se si può allora sono in regola e sono a posto con la coscienza.
La vita del cristiano non è solo non fare niente di male, ma occorre chiedersi se quello che faccio è fare del bene.
Il cristiano non si “unisce” per amore, ma per un progetto d’amore che va oltre i singoli oltre il tempo oltre l’immediato io; è una vocazione, un costruire ogni giorno, ed è sempre lo Spirito che ti è stato donato che ti aiuta a perdonare, comprendere, sostenere …, ma come fare? Un modo il cristiano ce l’ha: la preghiera. Pensiamo alla saggezza del vecchio detto americano “Una famiglia che prega insieme, non si separerà mai.”
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 18/04/2021
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 11/04/2021
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale PASQUA 2021
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…