“..Gesù …il suo volto brillò come il sole e le
sue vesti divennero candide come la luce.” (Mt. 17,1-9)
La
luce nella tradizione biblica è per eccellenza un simbolo divino, come lo è in
tutte le religioni.
“O Luce
etterna che sola in te sidi” (Dante
Par.XXXIII, 124)
La
luce raffigura in modo esemplare la trascendenza e l’immanenza divina, cioè la
distanza, l’alterità, la superiorità di Dio e nello stesso tempo la sua
vicinanza, la sua presenza, il suo essere con noi.
La
luce (Dio) è tutto intorno a noi, ci percorre, ci avvolge e passa oltre e non
può essere afferrata eppure ci specifica, ci rivela, ci riscalda.
Il
primo atto della creazione fu separare la luce dalle tenebre: Dio che si
rivela, ed il vuoto del deserto, del vento, della tenebra, dell’oceano-abisso..
ora il nulla è squarciato ed ecco la luce sovrana su tutto.
Con
Gesù la luce, Dio, diventa “Grazia” e si parla di Gesù come di “irradiazione
della gloria” ed è sempre Paolo che ci dà l’infinita nuova immagine di Dio della
carità-amore che non finisce mai e che nella persona di Cristo diventa tutto in
tutti.
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 08/03/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
DOMENICA II di QUARESIMA -anno A-
“..Gesù …il suo volto brillò come il sole e le sue vesti divennero candide come la luce.” (Mt. 17,1-9)
La luce nella tradizione biblica è per eccellenza un simbolo divino, come lo è in tutte le religioni.
“O Luce etterna che sola in te sidi” (Dante Par.XXXIII, 124)
La luce raffigura in modo esemplare la trascendenza e l’immanenza divina, cioè la distanza, l’alterità, la superiorità di Dio e nello stesso tempo la sua vicinanza, la sua presenza, il suo essere con noi.
La luce (Dio) è tutto intorno a noi, ci percorre, ci avvolge e passa oltre e non può essere afferrata eppure ci specifica, ci rivela, ci riscalda.
Il primo atto della creazione fu separare la luce dalle tenebre: Dio che si rivela, ed il vuoto del deserto, del vento, della tenebra, dell’oceano-abisso.. ora il nulla è squarciato ed ecco la luce sovrana su tutto.
Con Gesù la luce, Dio, diventa “Grazia” e si parla di Gesù come di “irradiazione della gloria” ed è sempre Paolo che ci dà l’infinita nuova immagine di Dio della carità-amore che non finisce mai e che nella persona di Cristo diventa tutto in tutti.
Buona Domenica,
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…