“.. e che sapienza è quella che gli è stata data?” (Mc.6,1-6)
Un uomo di scienza scrisse: “Anch’io ho cercato la sapienza e credevo di trovarla nei libri e invece è negli occhi di chi legge; mentre la cercavo nella scienza, mi perdevo la meraviglia della natura; pensavo fosse nella saggezza dell’esperienza mentre è nella quotidianità del servizio e della carità; pensavo fosse nei grandi personaggi ma l’ho scoperta nella meraviglia, nella sincerità, nel silenzio, nel dolore, nella bontà, nella bellezza dei bambini.”
Che sapienza è mai questa?
E’ la sapienza della fede di colui che sa vivere il progetto di Dio per l’uomo: la salvezza già in questa vita. Dice il Signore: “siate come me che sono mite ed umile di cuore”. Chi è così, è un dono per gli altri e si può toccare con mano la sapienza di Dio.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 08/07/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XIV – DOMENICA T.O. anno B
“.. e che sapienza è quella che gli è stata data?” (Mc.6,1-6)
Un uomo di scienza scrisse: “Anch’io ho cercato la sapienza e credevo di trovarla nei libri e invece è negli occhi di chi legge; mentre la cercavo nella scienza, mi perdevo la meraviglia della natura; pensavo fosse nella saggezza dell’esperienza mentre è nella quotidianità del servizio e della carità; pensavo fosse nei grandi personaggi ma l’ho scoperta nella meraviglia, nella sincerità, nel silenzio, nel dolore, nella bontà, nella bellezza dei bambini.”
Che sapienza è mai questa?
E’ la sapienza della fede di colui che sa vivere il progetto di Dio per l’uomo: la salvezza già in questa vita. Dice il Signore: “siate come me che sono mite ed umile di cuore”. Chi è così, è un dono per gli altri e si può toccare con mano la sapienza di Dio.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…