“.. e che sapienza è quella che gli è stata data?” (Mc.6,1-6)
Un uomo di scienza scrisse: “Anch’io ho cercato la sapienza e credevo di trovarla nei libri e invece è negli occhi di chi legge; mentre la cercavo nella scienza, mi perdevo la meraviglia della natura; pensavo fosse nella saggezza dell’esperienza mentre è nella quotidianità del servizio e della carità; pensavo fosse nei grandi personaggi ma l’ho scoperta nella meraviglia, nella sincerità, nel silenzio, nel dolore, nella bontà, nella bellezza dei bambini.”
Che sapienza è mai questa?
E’ la sapienza della fede di colui che sa vivere il progetto di Dio per l’uomo: la salvezza già in questa vita. Dice il Signore: “siate come me che sono mite ed umile di cuore”. Chi è così, è un dono per gli altri e si può toccare con mano la sapienza di Dio.
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento domenicale 08/07/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XIV – DOMENICA T.O. anno B
“.. e che sapienza è quella che gli è stata data?” (Mc.6,1-6)
Un uomo di scienza scrisse: “Anch’io ho cercato la sapienza e credevo di trovarla nei libri e invece è negli occhi di chi legge; mentre la cercavo nella scienza, mi perdevo la meraviglia della natura; pensavo fosse nella saggezza dell’esperienza mentre è nella quotidianità del servizio e della carità; pensavo fosse nei grandi personaggi ma l’ho scoperta nella meraviglia, nella sincerità, nel silenzio, nel dolore, nella bontà, nella bellezza dei bambini.”
Che sapienza è mai questa?
E’ la sapienza della fede di colui che sa vivere il progetto di Dio per l’uomo: la salvezza già in questa vita. Dice il Signore: “siate come me che sono mite ed umile di cuore”. Chi è così, è un dono per gli altri e si può toccare con mano la sapienza di Dio.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…