“.. e che sapienza è quella che gli è stata data?” (Mc.6,1-6)
Un uomo di scienza scrisse: “Anch’io ho cercato la sapienza e credevo di trovarla nei libri e invece è negli occhi di chi legge; mentre la cercavo nella scienza, mi perdevo la meraviglia della natura; pensavo fosse nella saggezza dell’esperienza mentre è nella quotidianità del servizio e della carità; pensavo fosse nei grandi personaggi ma l’ho scoperta nella meraviglia, nella sincerità, nel silenzio, nel dolore, nella bontà, nella bellezza dei bambini.”
Che sapienza è mai questa?
E’ la sapienza della fede di colui che sa vivere il progetto di Dio per l’uomo: la salvezza già in questa vita. Dice il Signore: “siate come me che sono mite ed umile di cuore”. Chi è così, è un dono per gli altri e si può toccare con mano la sapienza di Dio.
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…
Commento domenicale 10/01/2021: Battesimo del Signore Non possiamo ora non parlare del mosaico che sovrasta il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe. E’ una riproduzione artistica di alcuni racconti biblici: . C’è una Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Commento domenicale 08/07/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XIV – DOMENICA T.O. anno B
“.. e che sapienza è quella che gli è stata data?” (Mc.6,1-6)
Un uomo di scienza scrisse: “Anch’io ho cercato la sapienza e credevo di trovarla nei libri e invece è negli occhi di chi legge; mentre la cercavo nella scienza, mi perdevo la meraviglia della natura; pensavo fosse nella saggezza dell’esperienza mentre è nella quotidianità del servizio e della carità; pensavo fosse nei grandi personaggi ma l’ho scoperta nella meraviglia, nella sincerità, nel silenzio, nel dolore, nella bontà, nella bellezza dei bambini.”
Che sapienza è mai questa?
E’ la sapienza della fede di colui che sa vivere il progetto di Dio per l’uomo: la salvezza già in questa vita. Dice il Signore: “siate come me che sono mite ed umile di cuore”. Chi è così, è un dono per gli altri e si può toccare con mano la sapienza di Dio.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/01/2021
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/01/2021
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…
Commenti domenicali
IL MOSAICO DEL NOSTRO BATTISTERO
Commento domenicale 10/01/2021: Battesimo del Signore Non possiamo ora non parlare del mosaico che sovrasta il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe. E’ una riproduzione artistica di alcuni racconti biblici: . C’è una Leggi tutto…