“..ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina..” (Is 35,4-7)
Giunge la vendetta di Dio: la vendetta di Dio è la croce!
Perché la storia della salvezza dell’uomo passa attraverso la croce, lo scandalo croce?
La croce su cui venne appeso Gesù è il simbolo della sofferenza (non è tuttavia la sofferenza di Cristo che ci ha redenti dal male, ma il suo amore per noi) e la sofferenza nella vita dell’uomo è troppo spesso uno scandalo. Esiste in natura la sofferenza, è nell’ordine della creazione, nel limite della nostra natura umana, ma è l’uomo, capace di modificare le regole della natura, il principale responsabile: molto del male presente nel mondo è causato dall’uomo.
Una risposta al perché l’accenna Papa Giovanni Paolo II nel -Varcare la soglia della speranza-: “Poteva Dio, diciamo, giustificarsi davanti alla storia dell’uomo, così carica di sofferenza, diversamente che ponendo al centro di tale storia proprio la Croce di Cristo?”.
La Croce rimane la chiave di interpretazione del grande mistero della sofferenza.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 09/09/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXIII Domenica T.O. ANNO B
“..ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina..” (Is 35,4-7)
Giunge la vendetta di Dio: la vendetta di Dio è la croce!
Perché la storia della salvezza dell’uomo passa attraverso la croce, lo scandalo croce?
La croce su cui venne appeso Gesù è il simbolo della sofferenza (non è tuttavia la sofferenza di Cristo che ci ha redenti dal male, ma il suo amore per noi) e la sofferenza nella vita dell’uomo è troppo spesso uno scandalo. Esiste in natura la sofferenza, è nell’ordine della creazione, nel limite della nostra natura umana, ma è l’uomo, capace di modificare le regole della natura, il principale responsabile: molto del male presente nel mondo è causato dall’uomo.
Una risposta al perché l’accenna Papa Giovanni Paolo II nel -Varcare la soglia della speranza-: “Poteva Dio, diciamo, giustificarsi davanti alla storia dell’uomo, così carica di sofferenza, diversamente che ponendo al centro di tale storia proprio la Croce di Cristo?”.
La Croce rimane la chiave di interpretazione del grande mistero della sofferenza.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…