“..ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina..” (Is 35,4-7)
Giunge la vendetta di Dio: la vendetta di Dio è la croce!
Perché la storia della salvezza dell’uomo passa attraverso la croce, lo scandalo croce?
La croce su cui venne appeso Gesù è il simbolo della sofferenza (non è tuttavia la sofferenza di Cristo che ci ha redenti dal male, ma il suo amore per noi) e la sofferenza nella vita dell’uomo è troppo spesso uno scandalo. Esiste in natura la sofferenza, è nell’ordine della creazione, nel limite della nostra natura umana, ma è l’uomo, capace di modificare le regole della natura, il principale responsabile: molto del male presente nel mondo è causato dall’uomo.
Una risposta al perché l’accenna Papa Giovanni Paolo II nel -Varcare la soglia della speranza-: “Poteva Dio, diciamo, giustificarsi davanti alla storia dell’uomo, così carica di sofferenza, diversamente che ponendo al centro di tale storia proprio la Croce di Cristo?”.
La Croce rimane la chiave di interpretazione del grande mistero della sofferenza.
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…
Commento domenicale 09/09/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXIII Domenica T.O. ANNO B
“..ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina..” (Is 35,4-7)
Giunge la vendetta di Dio: la vendetta di Dio è la croce!
Perché la storia della salvezza dell’uomo passa attraverso la croce, lo scandalo croce?
La croce su cui venne appeso Gesù è il simbolo della sofferenza (non è tuttavia la sofferenza di Cristo che ci ha redenti dal male, ma il suo amore per noi) e la sofferenza nella vita dell’uomo è troppo spesso uno scandalo. Esiste in natura la sofferenza, è nell’ordine della creazione, nel limite della nostra natura umana, ma è l’uomo, capace di modificare le regole della natura, il principale responsabile: molto del male presente nel mondo è causato dall’uomo.
Una risposta al perché l’accenna Papa Giovanni Paolo II nel -Varcare la soglia della speranza-: “Poteva Dio, diciamo, giustificarsi davanti alla storia dell’uomo, così carica di sofferenza, diversamente che ponendo al centro di tale storia proprio la Croce di Cristo?”.
La Croce rimane la chiave di interpretazione del grande mistero della sofferenza.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 18/04/2021
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 11/04/2021
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale PASQUA 2021
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…