“..ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina..” (Is 35,4-7)
Giunge la vendetta di Dio: la vendetta di Dio è la croce!
Perché la storia della salvezza dell’uomo passa attraverso la croce, lo scandalo croce?
La croce su cui venne appeso Gesù è il simbolo della sofferenza (non è tuttavia la sofferenza di Cristo che ci ha redenti dal male, ma il suo amore per noi) e la sofferenza nella vita dell’uomo è troppo spesso uno scandalo. Esiste in natura la sofferenza, è nell’ordine della creazione, nel limite della nostra natura umana, ma è l’uomo, capace di modificare le regole della natura, il principale responsabile: molto del male presente nel mondo è causato dall’uomo.
Una risposta al perché l’accenna Papa Giovanni Paolo II nel -Varcare la soglia della speranza-: “Poteva Dio, diciamo, giustificarsi davanti alla storia dell’uomo, così carica di sofferenza, diversamente che ponendo al centro di tale storia proprio la Croce di Cristo?”.
La Croce rimane la chiave di interpretazione del grande mistero della sofferenza.
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 09/09/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXIII Domenica T.O. ANNO B
“..ecco il vostro Dio, giunge la vendetta, la ricompensa divina..” (Is 35,4-7)
Giunge la vendetta di Dio: la vendetta di Dio è la croce!
Perché la storia della salvezza dell’uomo passa attraverso la croce, lo scandalo croce?
La croce su cui venne appeso Gesù è il simbolo della sofferenza (non è tuttavia la sofferenza di Cristo che ci ha redenti dal male, ma il suo amore per noi) e la sofferenza nella vita dell’uomo è troppo spesso uno scandalo. Esiste in natura la sofferenza, è nell’ordine della creazione, nel limite della nostra natura umana, ma è l’uomo, capace di modificare le regole della natura, il principale responsabile: molto del male presente nel mondo è causato dall’uomo.
Una risposta al perché l’accenna Papa Giovanni Paolo II nel -Varcare la soglia della speranza-: “Poteva Dio, diciamo, giustificarsi davanti alla storia dell’uomo, così carica di sofferenza, diversamente che ponendo al centro di tale storia proprio la Croce di Cristo?”.
La Croce rimane la chiave di interpretazione del grande mistero della sofferenza.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…