“Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti
quelli che erano con lui per la pesca (miracolosa) che avevano fatto.”
Pienezza
di libertà è provare stupore difronte l’ignoto, esperienza della pura e forte
alterità oltre le cose, stupore nel provare meraviglia
di sapere di non poter possedere l’altro o meglio il totalmente altro che è Dio
stesso.
Meraviglia è, dunque, sapere di avere a che fare con l’ignoto
indeducibile e irriducibile alla nostra presa, stupore è l’esperienza l’inquietudine
dell’ignoto inafferrabile, è riconoscere che nulla nessuna conoscenza risolve
in sé gli abissi divini ed è quanto la fede chiede alla ragione di rispettare.
Questo “altro” il credente lo vive non soltanto nella forma di un ascolto, atteggiamento intellettuale, ma anche nella preghiera, esperienza “mistica”, perché data dall’alto, alla presenza dell’Altro che viene a noi nella fede. Stupore è stare su quella soglia, dove timore e tremore si uniscono a meraviglia e stupore.
“Signore sei veramente un Dio nascosto.” (Is.45,15)
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…
Commento domenicale 10/02/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Dal Vangelo secondo Luca. (5,1-11)
“Lo stupore infatti aveva invaso lui e tutti quelli che erano con lui per la pesca (miracolosa) che avevano fatto.”
Pienezza di libertà è provare stupore difronte l’ignoto, esperienza della pura e forte alterità oltre le cose, stupore nel provare meraviglia di sapere di non poter possedere l’altro o meglio il totalmente altro che è Dio stesso.
Meraviglia è, dunque, sapere di avere a che fare con l’ignoto indeducibile e irriducibile alla nostra presa, stupore è l’esperienza l’inquietudine dell’ignoto inafferrabile, è riconoscere che nulla nessuna conoscenza risolve in sé gli abissi divini ed è quanto la fede chiede alla ragione di rispettare.
Questo “altro” il credente lo vive non soltanto nella forma di un ascolto, atteggiamento intellettuale, ma anche nella preghiera, esperienza “mistica”, perché data dall’alto, alla presenza dell’Altro che viene a noi nella fede. Stupore è stare su quella soglia, dove timore e tremore si uniscono a meraviglia e stupore.
“Signore sei veramente un Dio nascosto.” (Is.45,15)
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 18/04/2021
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 11/04/2021
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale PASQUA 2021
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…