“Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, figlio di Dio….” (Mc. 1, 1-8.)
Le parole “Figlio di Dio” rivolte a Gesù evidentemente sono state aggiunte al testo originario. Il Termine “Figlio di Dio” nella letteratura ebraica ha molteplici significati. Quando noi diciamo Gesù Figlio di Dio intendiamo una cosa molto specifica, venendo da 2000 anni di Cristianesimo, sappiamo che Gesù lo è in senso naturale, generato non creato della stessa sostanza del Padre, prima di tutti i secoli (lo diciamo nel Credo) ma nel gergo ebraico non vuol dire questo, ma persona che rappresenta Dio. Nel senso tecnico, nell’ebraismo figlio di Dio è il re, luogotenente di Dio sulla terra. Il passaggio dal senso comune al senso proprio di Figlio di Dio è un’acquisizione della Fede cristiana “Chiunque crede che Gesù è il Cristo è nato da Dio” (1Gv 5,1) dato che per gli ebrei era inconcepibile che Dio puro spirito avesse un figlio naturale. Gli ebrei che sono diventati cristiani hanno messo almeno 100 anni a comprendere questa cosa. Quando Caifa interroga Gesù chiedendogli se è il Figlio di Dio non intendeva quello che intendiamo noi, ma piuttosto se era lui il Messia. La domanda di Caifa non riguardava la sua divinità, la risposta di Gesù sì, ed è per questo che urlano “Ha bestemmiato!”.
Il concetto tutto teologico di Figlio di Dio non fu chiaro neanche secoli dopo dato che ci sono voluti concili ecumenici (Costantinopoli, Nicea etcc.) per spiegare che in Dio ci sono tre persone.
16/03/2025 – II Domenica di Quaresima anno C L’ULTIMA CENA E L’EUCARESTIA DELLA CHIESA Il rito del calice, profezia della croce. La liturgia eucaristica si mostra come obbedienza al comando di Cristo “Fate questo in Leggi tutto…
09/03/2025 I Domenica di Quaresima anno C Futuro incerto? Tra le prime parole del Papa Giovanni Paolo II a piazza San Pietro alla sua elezione furono: “Non abbiate paura”. Perché ha parlato così? Di che Leggi tutto…
02/03/2025 VIII Domenica T.O. C Il “Padre nostro” è una preghiera dove se le prime tre frasi riguardano Dio, il suo regno, la sua volontà, le seconde tre riguardano la vita dell’uomo; dacci oggi il Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 10/12/2017
Pubblicato da emme il
San Giuseppe, 10 Dicembre 2017
Domenica II di Avvento anno B
“Inizio del Vangelo di Gesù Cristo, figlio di Dio….” (Mc. 1, 1-8.)
Le parole “Figlio di Dio” rivolte a Gesù evidentemente sono state aggiunte al testo originario. Il Termine “Figlio di Dio” nella letteratura ebraica ha molteplici significati. Quando noi diciamo Gesù Figlio di Dio intendiamo una cosa molto specifica, venendo da 2000 anni di Cristianesimo, sappiamo che Gesù lo è in senso naturale, generato non creato della stessa sostanza del Padre, prima di tutti i secoli (lo diciamo nel Credo) ma nel gergo ebraico non vuol dire questo, ma persona che rappresenta Dio. Nel senso tecnico, nell’ebraismo figlio di Dio è il re, luogotenente di Dio sulla terra. Il passaggio dal senso comune al senso proprio di Figlio di Dio è un’acquisizione della Fede cristiana “Chiunque crede che Gesù è il Cristo è nato da Dio” (1Gv 5,1) dato che per gli ebrei era inconcepibile che Dio puro spirito avesse un figlio naturale. Gli ebrei che sono diventati cristiani hanno messo almeno 100 anni a comprendere questa cosa. Quando Caifa interroga Gesù chiedendogli se è il Figlio di Dio non intendeva quello che intendiamo noi, ma piuttosto se era lui il Messia. La domanda di Caifa non riguardava la sua divinità, la risposta di Gesù sì, ed è per questo che urlano “Ha bestemmiato!”.
Il concetto tutto teologico di Figlio di Dio non fu chiaro neanche secoli dopo dato che ci sono voluti concili ecumenici (Costantinopoli, Nicea etcc.) per spiegare che in Dio ci sono tre persone.
Buona Domenica
Articoli correlati
Comento domenicale 16/03/2025
16/03/2025 – II Domenica di Quaresima anno C L’ULTIMA CENA E L’EUCARESTIA DELLA CHIESA Il rito del calice, profezia della croce. La liturgia eucaristica si mostra come obbedienza al comando di Cristo “Fate questo in Leggi tutto…
Commento domenicale 09/03/2025
09/03/2025 I Domenica di Quaresima anno C Futuro incerto? Tra le prime parole del Papa Giovanni Paolo II a piazza San Pietro alla sua elezione furono: “Non abbiate paura”. Perché ha parlato così? Di che Leggi tutto…
Commento domenicale 02/03/2025
02/03/2025 VIII Domenica T.O. C Il “Padre nostro” è una preghiera dove se le prime tre frasi riguardano Dio, il suo regno, la sua volontà, le seconde tre riguardano la vita dell’uomo; dacci oggi il Leggi tutto…