“Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito, perché chiunque creda in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.” Gv.3, 14-21
Nel Vangelo di oggi troviamo il tema fondamentale di tutta la Bibbia: l’amore e se potessero parlare i libri della Bibbia ne salirebbe un grido: Dio vi ama!
La difficoltà dell’uomo di ogni tempo non è tanto credere o meno all’esistenza di Dio (anche i demoni credono in Dio) quanto credere che Dio è buono. Se gli scienziati ci raccontano che tutta la materia parla di “vita” e che se solo qualcosa fosse diverso non ci sarebbe un’altra forma di vita, ma non esisterebbe nessuna vita, noi diciamo che la “vita” che loro hanno scoperto è l’immagine dell’amore di Dio che Dante riassume in “ciò che per l’universo si squaderna”.
Tutto l’amore, ogni amore umano ha la sua sorgente e la sua pienezza in Dio e Dio benedice l’amore; l’amore materno, paterno, fraterno, l’amicizia, l’amore tra gli sposi …
Anche l’amore di coloro che hanno formato una famiglia convivendo? SI
Anche il sincero amore che si dichiarano due ragazzi gay? Certamente SI.
E anche su questo tema si gioca la credibilità della Chiesa.
“La Chiesa sia aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa.” Papa Francesco (Vita Pastorale Gennaio 2018)
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 11/03/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
IV DOMENICA DI QUARESIMA anno B
“Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo figlio unigenito, perché chiunque creda in lui non muoia, ma abbia la vita eterna.” Gv.3, 14-21
Nel Vangelo di oggi troviamo il tema fondamentale di tutta la Bibbia: l’amore e se potessero parlare i libri della Bibbia ne salirebbe un grido: Dio vi ama!
La difficoltà dell’uomo di ogni tempo non è tanto credere o meno all’esistenza di Dio (anche i demoni credono in Dio) quanto credere che Dio è buono. Se gli scienziati ci raccontano che tutta la materia parla di “vita” e che se solo qualcosa fosse diverso non ci sarebbe un’altra forma di vita, ma non esisterebbe nessuna vita, noi diciamo che la “vita” che loro hanno scoperto è l’immagine dell’amore di Dio che Dante riassume in “ciò che per l’universo si squaderna”.
Tutto l’amore, ogni amore umano ha la sua sorgente e la sua pienezza in Dio e Dio benedice l’amore; l’amore materno, paterno, fraterno, l’amicizia, l’amore tra gli sposi …
Anche l’amore di coloro che hanno formato una famiglia convivendo? SI
Anche il sincero amore che si dichiarano due ragazzi gay? Certamente SI.
E anche su questo tema si gioca la credibilità della Chiesa.
“La Chiesa sia aperta alle sfide del presente, mai in difensiva per timore di perdere qualcosa.” Papa Francesco (Vita Pastorale Gennaio 2018)
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…