“In verità io vi dico questa vedova ha gettato più i tutti gli altri .. nella sua povertà ha messo tutto quello che aveva per vivere.”
(Mc. 12,38-44)
Ancora una volta si parla di soldi perché l’argomento è immediatamente comprensibile anche se le parole sui soldi si prestano a logiche semplici e ingannevoli: “non si può vivere senza soldi; parli perché non ne hai; sei generoso coi soldi degli altri.. etcc.” Al di là delle battute, che nella mente dei più insinuano il dubbio in qualsiasi ragionamento, l’inganno più grande è il non riconoscere che per Gesù parlare di denaro è solo un modo per definire uno stile di vita. Denaro quindi per non dire amore, perdono, oggi accoglienza, un domani …
Se sai amare l’altro, se sai essere generoso, se sai perdonare, allora anche tu come quella vedova avrai dato più di tutti, tutta la tua vita; e perché lo fai? Per avere un posto un domani in Paradiso presso Dio? No, semplicemente perché se guardi dentro te stesso, oltre l’immediato interesse che acceca, ti accorgi che è semplicemente giusto fare così.
Buona domenica
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 11/11/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
DOMENICA XXXII T.O. anno B
“In verità io vi dico questa vedova ha gettato più i tutti gli altri .. nella sua povertà ha messo tutto quello che aveva per vivere.”
(Mc. 12,38-44)
Ancora una volta si parla di soldi perché l’argomento è immediatamente comprensibile anche se le parole sui soldi si prestano a logiche semplici e ingannevoli: “non si può vivere senza soldi; parli perché non ne hai; sei generoso coi soldi degli altri.. etcc.” Al di là delle battute, che nella mente dei più insinuano il dubbio in qualsiasi ragionamento, l’inganno più grande è il non riconoscere che per Gesù parlare di denaro è solo un modo per definire uno stile di vita. Denaro quindi per non dire amore, perdono, oggi accoglienza, un domani …
Se sai amare l’altro, se sai essere generoso, se sai perdonare, allora anche tu come quella vedova avrai dato più di tutti, tutta la tua vita; e perché lo fai? Per avere un posto un domani in Paradiso presso Dio? No, semplicemente perché se guardi dentro te stesso, oltre l’immediato interesse che acceca, ti accorgi che è semplicemente giusto fare così.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…