Il Signore ci sorprende sempre; secondo le aspettative messianiche il Messia avrebbe dovuto arrivare nella grande festa del “Sabbath” il grande sabato che quell’anno coincideva con la Pasqua, Gesù invece risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1: Mr.16,2,9; Lc.24,1; Gv 20,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione.
Come l’antica creazione era stata ritmata in sette giorni, Gesù non risorge nel giorno in cui il Signore riposa (il settimo), per gli ebrei il Sabato, ma il primo giorno della settimana dando l’inizio appunto ad una seconda creazione. Il primo giorno della settimana era chiamato “giorno del sole” (per gli inglesi ancor oggi SANDAY), e i cristiani lo chiamarono Domenica “Dies-Domini” “Giorno del Signore”. Solo un evento di un potere sconvolgente poteva provocare la rinuncia del plurimillenario Sabato quale giorno del riposo, della festa e la sua sostituzione mediante il “primo giorno della settimana”: la RISURREZIONE, la Pasqua di Gesù.
Domenica IV – T.O.B Dal Vangelo secondo Marco (Mc.1,21-28): “..Ed ecco, nella sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: “Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto Leggi tutto…
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Commento domenicale 12/04/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
PASQUA 2020
Il Signore ci sorprende sempre; secondo le aspettative messianiche il Messia avrebbe dovuto arrivare nella grande festa del “Sabbath” il grande sabato che quell’anno coincideva con la Pasqua, Gesù invece risorge un giorno qualsiasi, “il primo giorno della settimana”, (Mt.28,1: Mr.16,2,9; Lc.24,1; Gv 20,1) ma come dirà Paolo, con Cristo risorto comincia una nuova creazione.
Come l’antica creazione era stata ritmata in sette giorni, Gesù non risorge nel giorno in cui il Signore riposa (il settimo), per gli ebrei il Sabato, ma il primo giorno della settimana dando l’inizio appunto ad una seconda creazione. Il primo giorno della settimana era chiamato “giorno del sole” (per gli inglesi ancor oggi SANDAY), e i cristiani lo chiamarono Domenica “Dies-Domini” “Giorno del Signore”. Solo un evento di un potere sconvolgente poteva provocare la rinuncia del plurimillenario Sabato quale giorno del riposo, della festa e la sua sostituzione mediante il “primo giorno della settimana”: la RISURREZIONE, la Pasqua di Gesù.
Buona Pasqua
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 31/01/2021
Domenica IV – T.O.B Dal Vangelo secondo Marco (Mc.1,21-28): “..Ed ecco, nella sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: “Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/01/2021
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/01/2021
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…