“Cogitor ergo sum” diceva un saggio; sono stato pensato ero nella mente dei miei genitori che un giorno si sono conosciuti e nel loro amore hanno pensato ad una famiglia, in quel pensiero c’erano anche dei figli, c’ero anch’io.
Sono frutto del pensiero d’amore dei miei genitori, prima ancora di esistere, ed ecco per questo io esisto, io sono. I valori della nostra vita certamente tutti dipendono da questo, l’esserci, essere una piccola luce (la vita) una cosa immensa opposta al buio, all’eternità del nulla. Ma siamo stati pensati, cullati, anche da un altro più grande amore ed è per quell’amore che la vita c’è:
“Eravamo nella mente di Dio ancor prima della creazione del mondo per essere santi ed immacolati al suo cospetto.. predestinandoci a essere suoi figli adottivi” (Efesini 1,4)
A ricordarcelo è proprio quella colomba (nel mosaico sopra il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe), immagine dello Spirito che aleggia sopra le acque del nulla prima della creazione del mondo; il Signore nel suo grande amore aveva già pensato all’uomo, aveva pensato a me e al come per la nostra salvezza.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 14/07/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XV Domenica T.O. anno C
Fonte della vita è l’amore.
“Cogitor ergo sum” diceva un saggio; sono stato pensato ero nella mente dei miei genitori che un giorno si sono conosciuti e nel loro amore hanno pensato ad una famiglia, in quel pensiero c’erano anche dei figli, c’ero anch’io.
Sono frutto del pensiero d’amore dei miei genitori, prima ancora di esistere, ed ecco per questo io esisto, io sono. I valori della nostra vita certamente tutti dipendono da questo, l’esserci, essere una piccola luce (la vita) una cosa immensa opposta al buio, all’eternità del nulla. Ma siamo stati pensati, cullati, anche da un altro più grande amore ed è per quell’amore che la vita c’è:
“Eravamo nella mente di Dio ancor prima della creazione del mondo per essere santi ed immacolati al suo cospetto.. predestinandoci a essere suoi figli adottivi” (Efesini 1,4)
A ricordarcelo è proprio quella colomba (nel mosaico sopra il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe), immagine dello Spirito che aleggia sopra le acque del nulla prima della creazione del mondo; il Signore nel suo grande amore aveva già pensato all’uomo, aveva pensato a me e al come per la nostra salvezza.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…