“Cogitor ergo sum” diceva un saggio; sono stato pensato ero nella mente dei miei genitori che un giorno si sono conosciuti e nel loro amore hanno pensato ad una famiglia, in quel pensiero c’erano anche dei figli, c’ero anch’io.
Sono frutto del pensiero d’amore dei miei genitori, prima ancora di esistere, ed ecco per questo io esisto, io sono. I valori della nostra vita certamente tutti dipendono da questo, l’esserci, essere una piccola luce (la vita) una cosa immensa opposta al buio, all’eternità del nulla. Ma siamo stati pensati, cullati, anche da un altro più grande amore ed è per quell’amore che la vita c’è:
“Eravamo nella mente di Dio ancor prima della creazione del mondo per essere santi ed immacolati al suo cospetto.. predestinandoci a essere suoi figli adottivi” (Efesini 1,4)
A ricordarcelo è proprio quella colomba (nel mosaico sopra il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe), immagine dello Spirito che aleggia sopra le acque del nulla prima della creazione del mondo; il Signore nel suo grande amore aveva già pensato all’uomo, aveva pensato a me e al come per la nostra salvezza.
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 14/07/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XV Domenica T.O. anno C
Fonte della vita è l’amore.
“Cogitor ergo sum” diceva un saggio; sono stato pensato ero nella mente dei miei genitori che un giorno si sono conosciuti e nel loro amore hanno pensato ad una famiglia, in quel pensiero c’erano anche dei figli, c’ero anch’io.
Sono frutto del pensiero d’amore dei miei genitori, prima ancora di esistere, ed ecco per questo io esisto, io sono. I valori della nostra vita certamente tutti dipendono da questo, l’esserci, essere una piccola luce (la vita) una cosa immensa opposta al buio, all’eternità del nulla. Ma siamo stati pensati, cullati, anche da un altro più grande amore ed è per quell’amore che la vita c’è:
“Eravamo nella mente di Dio ancor prima della creazione del mondo per essere santi ed immacolati al suo cospetto.. predestinandoci a essere suoi figli adottivi” (Efesini 1,4)
A ricordarcelo è proprio quella colomba (nel mosaico sopra il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe), immagine dello Spirito che aleggia sopra le acque del nulla prima della creazione del mondo; il Signore nel suo grande amore aveva già pensato all’uomo, aveva pensato a me e al come per la nostra salvezza.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…