Gesù disse loro questa parabola: “Chi di voi se ha cento pecore
e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella
perduta, finché non la trova? “ (Lc.15,
1-1)
Con
le parabole Gesù intende spiegare proprio l’alterità di Dio, il totalmente
altro, Gesù è radicale nel dirci chi è Dio, a dirci che tra noi e lui ci sono
cieli di distanza e noi possiamo solo intuire, comprendere il suo amore con
empatia, con Fede più che con il ragionamento: non possiamo ragionare sul
“Perdonate settanta volte sette”, o “fate del bene a coloro che vi odiano…”
Nelle
parabole vengono amplificate le storie fino a diventare assurde; un seminatore
va a seminare e semina sui sassi nei rovi sulle strade … non ha nessun senso,
solo Dio si comporta così ed è già un messaggio immenso; se vuoi Dio lo
incontri, perché si fa trovare ovunque, c’è sempre qualcosa (un seme) che parla
di lui. E qual è quel pastore che lascia le 99 pecore nel deserto (Matteo dirà
nei monti) per andare non sa nemmeno lui dove, in cerca
della pecorella smarrita? Il senso non è lasciare le 99 pecore al sicuro .. ma
per il Signore anche l’ultimo peccatore (pecorella smarrita) è importante, ma
solo Dio si comporta così; il nostro Dio fa piovere sui giusti e sugli ingiusti
e se per un po’ chiudiamo gli occhi ci accorgiamo che forse il Signore sta
cercando anche noi, anche me.
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…
Commento domenicale 15/09/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXIV DOMENICA T.O. anno C
Gesù disse loro questa parabola: “Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va in cerca di quella perduta, finché non la trova? “ (Lc.15, 1-1)
Con le parabole Gesù intende spiegare proprio l’alterità di Dio, il totalmente altro, Gesù è radicale nel dirci chi è Dio, a dirci che tra noi e lui ci sono cieli di distanza e noi possiamo solo intuire, comprendere il suo amore con empatia, con Fede più che con il ragionamento: non possiamo ragionare sul “Perdonate settanta volte sette”, o “fate del bene a coloro che vi odiano…”
Nelle parabole vengono amplificate le storie fino a diventare assurde; un seminatore va a seminare e semina sui sassi nei rovi sulle strade … non ha nessun senso, solo Dio si comporta così ed è già un messaggio immenso; se vuoi Dio lo incontri, perché si fa trovare ovunque, c’è sempre qualcosa (un seme) che parla di lui. E qual è quel pastore che lascia le 99 pecore nel deserto (Matteo dirà nei monti) per andare non sa nemmeno lui dove, in cerca della pecorella smarrita? Il senso non è lasciare le 99 pecore al sicuro .. ma per il Signore anche l’ultimo peccatore (pecorella smarrita) è importante, ma solo Dio si comporta così; il nostro Dio fa piovere sui giusti e sugli ingiusti e se per un po’ chiudiamo gli occhi ci accorgiamo che forse il Signore sta cercando anche noi, anche me.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 10/09/2023
Domenica XXIII T.O. anno A I giovani la sessualità e la coppia. La sessualità è ansia vitale, è aspettativa di vita, è una insaziabile voglia di libertà, di novità, di creatività. Le attese dei giovani Leggi tutto…