“Non pensate che io sia
venuto ad abolire la Legge … ma se la vostra giustizia non supererà quella
degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.” (Mt.5,17-37)
Il Signore non è venuto ad abolire la Legge, ma dice San Paolo che siamo giustificati per la fede indipendentemente dalle opere della Legge. (Romani 2,28)
La Legge consisteva proprio nelle osservanze e prescrizioni giudaiche nella loro funzione difensiva del dono di Dio, della preziosa eredità della fede dei Padri in un unico Dio, fede che era vissuta minacciata dalla cultura greca, una cultura razionale, politeista, tollerante, che costituiva una forte pressione verso l’uniformità culturale e minacciava così l’identità di Israele.
Contro
questa pressione culturale, era necessario creare un muro di distinzione, uno
scudo di difesa a protezione della preziosa eredità della fede giudaica; tale
muro consisteva proprio nella LEGGE: le osservanze e le prescrizioni giudaiche.
Ma
ora con Cristo il muro tra Israele e i pagani non era più necessario: è Cristo
che garantisce la nostra vera identità nelle diversità delle culture. Con
Cristo Gesù non è la circoncisione che vale (la Legge) e nemmeno la non
circoncisione, ma “la fede che si rende operosa per mezzo della carità.” (Gal.5,6)
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 16/02/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
VI DOMENICA T.O. anno A
“Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge … ma se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.” (Mt.5,17-37)
Il Signore non è venuto ad abolire la Legge, ma dice San Paolo che siamo giustificati per la fede indipendentemente dalle opere della Legge. (Romani 2,28)
La Legge consisteva proprio nelle osservanze e prescrizioni giudaiche nella loro funzione difensiva del dono di Dio, della preziosa eredità della fede dei Padri in un unico Dio, fede che era vissuta minacciata dalla cultura greca, una cultura razionale, politeista, tollerante, che costituiva una forte pressione verso l’uniformità culturale e minacciava così l’identità di Israele.
Contro questa pressione culturale, era necessario creare un muro di distinzione, uno scudo di difesa a protezione della preziosa eredità della fede giudaica; tale muro consisteva proprio nella LEGGE: le osservanze e le prescrizioni giudaiche.
Ma ora con Cristo il muro tra Israele e i pagani non era più necessario: è Cristo che garantisce la nostra vera identità nelle diversità delle culture. Con Cristo Gesù non è la circoncisione che vale (la Legge) e nemmeno la non circoncisione, ma “la fede che si rende operosa per mezzo della carità.” (Gal.5,6)
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…