“Non pensate che io sia
venuto ad abolire la Legge … ma se la vostra giustizia non supererà quella
degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.” (Mt.5,17-37)
Il Signore non è venuto ad abolire la Legge, ma dice San Paolo che siamo giustificati per la fede indipendentemente dalle opere della Legge. (Romani 2,28)
La Legge consisteva proprio nelle osservanze e prescrizioni giudaiche nella loro funzione difensiva del dono di Dio, della preziosa eredità della fede dei Padri in un unico Dio, fede che era vissuta minacciata dalla cultura greca, una cultura razionale, politeista, tollerante, che costituiva una forte pressione verso l’uniformità culturale e minacciava così l’identità di Israele.
Contro
questa pressione culturale, era necessario creare un muro di distinzione, uno
scudo di difesa a protezione della preziosa eredità della fede giudaica; tale
muro consisteva proprio nella LEGGE: le osservanze e le prescrizioni giudaiche.
Ma
ora con Cristo il muro tra Israele e i pagani non era più necessario: è Cristo
che garantisce la nostra vera identità nelle diversità delle culture. Con
Cristo Gesù non è la circoncisione che vale (la Legge) e nemmeno la non
circoncisione, ma “la fede che si rende operosa per mezzo della carità.” (Gal.5,6)
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…
Commento domenicale 16/02/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
VI DOMENICA T.O. anno A
“Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge … ma se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.” (Mt.5,17-37)
Il Signore non è venuto ad abolire la Legge, ma dice San Paolo che siamo giustificati per la fede indipendentemente dalle opere della Legge. (Romani 2,28)
La Legge consisteva proprio nelle osservanze e prescrizioni giudaiche nella loro funzione difensiva del dono di Dio, della preziosa eredità della fede dei Padri in un unico Dio, fede che era vissuta minacciata dalla cultura greca, una cultura razionale, politeista, tollerante, che costituiva una forte pressione verso l’uniformità culturale e minacciava così l’identità di Israele.
Contro questa pressione culturale, era necessario creare un muro di distinzione, uno scudo di difesa a protezione della preziosa eredità della fede giudaica; tale muro consisteva proprio nella LEGGE: le osservanze e le prescrizioni giudaiche.
Ma ora con Cristo il muro tra Israele e i pagani non era più necessario: è Cristo che garantisce la nostra vera identità nelle diversità delle culture. Con Cristo Gesù non è la circoncisione che vale (la Legge) e nemmeno la non circoncisione, ma “la fede che si rende operosa per mezzo della carità.” (Gal.5,6)
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 28/02/2021
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 21/02/2021
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 14/02/2021
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…