“Così parla la sapienza di Dio .. dall’eternità sono stata creata.”
Tra i principi più discussi e criticati della cosmologia e della fisica, della filosofia e in genere da tutte le scienze antropologiche, e non, fulcro di aspre dispute è il credere che l’uomo sia apparso casualmente nell’Universo o invece che sia il fine di tutta l’evoluzione del cosmo.
Già
i filosofi greci vedevano in un disegno ideato intelligentemente l’armonia e
l’ordine della natura, una sapienza un “logos” che poi divenne un “disegno
finalistico” inscritto nella materia.
Chi
non accetta l’idea del progetto sapiente inscritto nel cosmo e quindi in un “Progettista”,
invoca il caso alla base dei processi cosmici affidando le ragioni del cosmo ad
un concetto che viene ad essere per lui più astruso di quello divino non
essendo nemmeno definibile; sembra davvero arduo attribuire a coincidenze
fortuite l’intera evoluzione cosmica.
Ora,
che la ragione possa e debba sostenere le argomentazioni della Fede, non vi è
alcun dubbio, ma la difficoltà per l’uomo che si definisce ateo non è tanto di credere
in Dio, ma che Dio sia buono.
Ed
è quello che è venuto a raccontarci Gesù, e che Von Baltashar tradusse in : “solo
l’amore è credibile!”.
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 16/06/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
FESTA DELLA TRINITA’ (Pr.8,22-31)
“Così parla la sapienza di Dio .. dall’eternità sono stata creata.”
Tra i principi più discussi e criticati della cosmologia e della fisica, della filosofia e in genere da tutte le scienze antropologiche, e non, fulcro di aspre dispute è il credere che l’uomo sia apparso casualmente nell’Universo o invece che sia il fine di tutta l’evoluzione del cosmo.
Già i filosofi greci vedevano in un disegno ideato intelligentemente l’armonia e l’ordine della natura, una sapienza un “logos” che poi divenne un “disegno finalistico” inscritto nella materia.
Chi non accetta l’idea del progetto sapiente inscritto nel cosmo e quindi in un “Progettista”, invoca il caso alla base dei processi cosmici affidando le ragioni del cosmo ad un concetto che viene ad essere per lui più astruso di quello divino non essendo nemmeno definibile; sembra davvero arduo attribuire a coincidenze fortuite l’intera evoluzione cosmica.
Ora, che la ragione possa e debba sostenere le argomentazioni della Fede, non vi è alcun dubbio, ma la difficoltà per l’uomo che si definisce ateo non è tanto di credere in Dio, ma che Dio sia buono.
Ed è quello che è venuto a raccontarci Gesù, e che Von Baltashar tradusse in : “solo l’amore è credibile!”.
Buona domenica
Articoli correlati
Commento domenicale 15/06/2025
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
Commento domenicale 08/06/2025
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
Commento domenicale 01/06/2025
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…