Questa Domenica è chiamata Domenica “della gioia” a dircelo è S.Paolo nella seconda lettura “Fratelli siate sempre lieti” e poi “rallegratevi, il Signore è vicino.” Anche il nome stesso di Vangelo significa “lieta notizia” .
Dato che dobbiamo essere contenti oggi racconto una storiella:
Un Greco ed un Ebreo, primedonne delle origini del pensiero e del sapere nel mondo occidentale, sostengono l’uno contro l’altro la superiorità scientifico-culturale della propria gente.
Dice il greco all’ebreo: “cosa vuoi saperne tu? Noi gretzi abiamo scavato, scavi archeolotzitzi, soto Atene.…e abiamo trovato fili, perché dzà alora tze l’avevano il telegrafo!”
L’ebreo alzando le spalle, obietta: “cosa vuol dire qvesto? Anche noi ebrei abiamo scavato, “scavi archeologiki” soto Gerusaleme, scavato, scavato, …Non abiamo trovato niente!! Perché? Perché gzà alora ce l’avevamo il telegrafo ….senza fili.”.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 16/12/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
III° DOMENICA DI AVVENTO Anno C
Questa Domenica è chiamata Domenica “della gioia” a dircelo è S.Paolo nella seconda lettura “Fratelli siate sempre lieti” e poi “rallegratevi, il Signore è vicino.” Anche il nome stesso di Vangelo significa “lieta notizia” .
Dato che dobbiamo essere contenti oggi racconto una storiella:
Un Greco ed un Ebreo, primedonne delle origini del pensiero e del sapere nel mondo occidentale, sostengono l’uno contro l’altro la superiorità scientifico-culturale della propria gente.
Dice il greco all’ebreo: “cosa vuoi saperne tu? Noi gretzi abiamo scavato, scavi archeolotzitzi, soto Atene.…e abiamo trovato fili, perché dzà alora tze l’avevano il telegrafo!”
L’ebreo alzando le spalle, obietta: “cosa vuol dire qvesto? Anche noi ebrei abiamo scavato, “scavi archeologiki” soto Gerusaleme, scavato, scavato, …Non abiamo trovato niente!! Perché? Perché gzà alora ce l’avevamo il telegrafo ….senza fili.”.
Buona Domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…