Questa Domenica è chiamata Domenica “della gioia” a dircelo è S.Paolo nella seconda lettura “Fratelli siate sempre lieti” e poi “rallegratevi, il Signore è vicino.” Anche il nome stesso di Vangelo significa “lieta notizia” .
Dato che dobbiamo essere contenti oggi racconto una storiella:
Un Greco ed un Ebreo, primedonne delle origini del pensiero e del sapere nel mondo occidentale, sostengono l’uno contro l’altro la superiorità scientifico-culturale della propria gente.
Dice il greco all’ebreo: “cosa vuoi saperne tu? Noi gretzi abiamo scavato, scavi archeolotzitzi, soto Atene.…e abiamo trovato fili, perché dzà alora tze l’avevano il telegrafo!”
L’ebreo alzando le spalle, obietta: “cosa vuol dire qvesto? Anche noi ebrei abiamo scavato, “scavi archeologiki” soto Gerusaleme, scavato, scavato, …Non abiamo trovato niente!! Perché? Perché gzà alora ce l’avevamo il telegrafo ….senza fili.”.
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…
Commento domenicale 10/01/2021: Battesimo del Signore Non possiamo ora non parlare del mosaico che sovrasta il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe. E’ una riproduzione artistica di alcuni racconti biblici: . C’è una Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Commento domenicale 16/12/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
III° DOMENICA DI AVVENTO Anno C
Questa Domenica è chiamata Domenica “della gioia” a dircelo è S.Paolo nella seconda lettura “Fratelli siate sempre lieti” e poi “rallegratevi, il Signore è vicino.” Anche il nome stesso di Vangelo significa “lieta notizia” .
Dato che dobbiamo essere contenti oggi racconto una storiella:
Un Greco ed un Ebreo, primedonne delle origini del pensiero e del sapere nel mondo occidentale, sostengono l’uno contro l’altro la superiorità scientifico-culturale della propria gente.
Dice il greco all’ebreo: “cosa vuoi saperne tu? Noi gretzi abiamo scavato, scavi archeolotzitzi, soto Atene.…e abiamo trovato fili, perché dzà alora tze l’avevano il telegrafo!”
L’ebreo alzando le spalle, obietta: “cosa vuol dire qvesto? Anche noi ebrei abiamo scavato, “scavi archeologiki” soto Gerusaleme, scavato, scavato, …Non abiamo trovato niente!! Perché? Perché gzà alora ce l’avevamo il telegrafo ….senza fili.”.
Buona Domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/01/2021
Verso quale comunità Chiesa stiamo andando? C’è uno sforzo grande della Chiesa per “essere nel mondo” si parla di pace, di migranti, di ecologia, di natura ..un parlare che in realtà lascia il mondo indifferente. Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/01/2021
II Domenica T.O.B “Rabbi, che tradotto vuol dire maestro, dove dimori?” (Gv.135-42) I cristiani devono aver preso sul serio le parole di Gesù alla samaritana: «Credimi, donna, è giunto il momento in cui né su Leggi tutto…
Commenti domenicali
IL MOSAICO DEL NOSTRO BATTISTERO
Commento domenicale 10/01/2021: Battesimo del Signore Non possiamo ora non parlare del mosaico che sovrasta il Battistero della nostra bella chiesa di San Giuseppe. E’ una riproduzione artistica di alcuni racconti biblici: . C’è una Leggi tutto…