C’è chi singolarmente vive per la propria consolazione; ci sono
anche molti che vivono pensando al proprio “prima noi”.
Il Signore non ci vuole tutti poveri semmai ci vorrebbe tutti ricchi,
e il “dacci oggi il pane quotidiano”,
che ci ha insegnato a pregare, vale per tutti, e il “Guai” ai ricchi, e noi
nell’occidente ricco siamo tutti ricchi, è lo sdegno per la giustizia violata, sdegno per coloro che non
vogliono nemmeno vedere accanto a sé il povero o nemmeno si accorgono di lui.
Oggi si parla di accoglienza, spesso negata e disprezzata. “Sono forse io
il custode di mio fratello?” rispondeva Caino a Dio che gli
chiedeva di suo fratello Abele.
Certo Caino.
Per Levinas filosofo ebreo del secolo scorso in questa domanda,
“sono
forse io il custode di mio fratello?” che di fatto presuppone che
l’altro non ci riguardi, troviamo l’origine della moralità e quindi dell’immoralità.
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 17/02/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc. 6,17.20-26)
“Beati voi poveri … guai a voi ricchi”
C’è chi singolarmente vive per la propria consolazione; ci sono anche molti che vivono pensando al proprio “prima noi”.
Il Signore non ci vuole tutti poveri semmai ci vorrebbe tutti ricchi, e il “dacci oggi il pane quotidiano”, che ci ha insegnato a pregare, vale per tutti, e il “Guai” ai ricchi, e noi nell’occidente ricco siamo tutti ricchi, è lo sdegno per la giustizia violata, sdegno per coloro che non vogliono nemmeno vedere accanto a sé il povero o nemmeno si accorgono di lui.
Oggi si parla di accoglienza, spesso negata e disprezzata. “Sono forse io il custode di mio fratello?” rispondeva Caino a Dio che gli chiedeva di suo fratello Abele.
Certo Caino.
Per Levinas filosofo ebreo del secolo scorso in questa domanda, “sono forse io il custode di mio fratello?” che di fatto presuppone che l’altro non ci riguardi, troviamo l’origine della moralità e quindi dell’immoralità.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…