C’è chi singolarmente vive per la propria consolazione; ci sono
anche molti che vivono pensando al proprio “prima noi”.
Il Signore non ci vuole tutti poveri semmai ci vorrebbe tutti ricchi,
e il “dacci oggi il pane quotidiano”,
che ci ha insegnato a pregare, vale per tutti, e il “Guai” ai ricchi, e noi
nell’occidente ricco siamo tutti ricchi, è lo sdegno per la giustizia violata, sdegno per coloro che non
vogliono nemmeno vedere accanto a sé il povero o nemmeno si accorgono di lui.
Oggi si parla di accoglienza, spesso negata e disprezzata. “Sono forse io
il custode di mio fratello?” rispondeva Caino a Dio che gli
chiedeva di suo fratello Abele.
Certo Caino.
Per Levinas filosofo ebreo del secolo scorso in questa domanda,
“sono
forse io il custode di mio fratello?” che di fatto presuppone che
l’altro non ci riguardi, troviamo l’origine della moralità e quindi dell’immoralità.
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…
Commento domenicale 17/02/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Dal Vangelo secondo Luca. (Lc. 6,17.20-26)
“Beati voi poveri … guai a voi ricchi”
C’è chi singolarmente vive per la propria consolazione; ci sono anche molti che vivono pensando al proprio “prima noi”.
Il Signore non ci vuole tutti poveri semmai ci vorrebbe tutti ricchi, e il “dacci oggi il pane quotidiano”, che ci ha insegnato a pregare, vale per tutti, e il “Guai” ai ricchi, e noi nell’occidente ricco siamo tutti ricchi, è lo sdegno per la giustizia violata, sdegno per coloro che non vogliono nemmeno vedere accanto a sé il povero o nemmeno si accorgono di lui.
Oggi si parla di accoglienza, spesso negata e disprezzata. “Sono forse io il custode di mio fratello?” rispondeva Caino a Dio che gli chiedeva di suo fratello Abele.
Certo Caino.
Per Levinas filosofo ebreo del secolo scorso in questa domanda, “sono forse io il custode di mio fratello?” che di fatto presuppone che l’altro non ci riguardi, troviamo l’origine della moralità e quindi dell’immoralità.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 18/04/2021
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 11/04/2021
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale PASQUA 2021
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…