“Il regno di Dio è come … il seme gettato per terra dormi o vegli, di notte e di giorno, il seme germoglia e cresce; come non si sa poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo poi la spiga ..” (Mc. 4,26-34)
C’è chi dice che è il caso che ha formato l’intelligenza nel linguaggio della natura: gli atomi si vedono si parlano si accoppiano e nasce la vita .. per caso. Noi già osserviamo che il caso non agisce così in natura, come si addice al caso, cioè con una infinita successione di prove sbagliate, non esiste questo, la natura, la materia, ha in sé fin dall’inizio, a partire dal “bing bang”, un unico codice intelligente con cui opera.
Ad indentificare una cellula è il suo DNA formato da 3 miliardi e quattrocento milioni di particelle organizzate tra loro che coprono cinque milionesimi di millimetro di spazio e sono lunghe 2 metri e mezzo: è davvero astruso pensare ad una progressiva evoluzione casuale.
Il regno di Dio è come .. è un progetto infinitamente grande intelligente e buono, Dio ci vuole con sé e se potessero parlare le pagine della Bibbia ne uscirebbe un grido ogni pagina: “Dio ti ama” .
Domenica XXVI T. O. anno A “Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo disse: Figlio và oggi a lavorare nella vigna. Ed egli rispose: Sì, signore, ma non andò. Rivoltosi al secondo gli disse Leggi tutto…
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…
Commento domenicale 17/06/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XI – DOMENICA T.O. anno B
“Il regno di Dio è come … il seme gettato per terra dormi o vegli, di notte e di giorno, il seme germoglia e cresce; come non si sa poiché la terra produce spontaneamente, prima lo stelo poi la spiga ..” (Mc. 4,26-34)
C’è chi dice che è il caso che ha formato l’intelligenza nel linguaggio della natura: gli atomi si vedono si parlano si accoppiano e nasce la vita .. per caso. Noi già osserviamo che il caso non agisce così in natura, come si addice al caso, cioè con una infinita successione di prove sbagliate, non esiste questo, la natura, la materia, ha in sé fin dall’inizio, a partire dal “bing bang”, un unico codice intelligente con cui opera.
Ad indentificare una cellula è il suo DNA formato da 3 miliardi e quattrocento milioni di particelle organizzate tra loro che coprono cinque milionesimi di millimetro di spazio e sono lunghe 2 metri e mezzo: è davvero astruso pensare ad una progressiva evoluzione casuale.
Il regno di Dio è come .. è un progetto infinitamente grande intelligente e buono, Dio ci vuole con sé e se potessero parlare le pagine della Bibbia ne uscirebbe un grido ogni pagina: “Dio ti ama” .
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 01/10/2023
Domenica XXVI T. O. anno A “Un uomo aveva due figli; rivoltosi al primo disse: Figlio và oggi a lavorare nella vigna. Ed egli rispose: Sì, signore, ma non andò. Rivoltosi al secondo gli disse Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 24/09/2023
Domenica XXV T.O. anno A “..nel ritirarlo (il salario per il lavoro fatto) però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 17/09/2023
Domenica XXIV T.O. anno A “Tutto ciò che respira dia lode al Signore”. (Sal 150) Nell’Antico Testamento la parola, come avveniva in tutte le culture del Vicino Oriente, non era un semplice alitare, ma una Leggi tutto…