“In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto…” Mc. 1,12-15
Gesù si ritira nel deserto in profonda solitudine e silenzio; è il modo di Dio di entrare nella storia, in punta di piedi.
La Quaresima è un’occasione che ci offre la Chiesa per fare una specie di cura disintossicante dell’anima intossicata per l’eccesso delle luci e dei rumori: siamo sempre ubriachi di chiasso.
Non solo i credenti, ma ogni persona consapevole di avere uno spirito, un’anima o semplicemente una libertà da difendere dovrebbe, ritirarsi nel deserto, “digiunare”, per entrare in contatto con le sorgenti più profonde del nostro essere uomini.
“Signore aiutaci a conoscere e superare le nostre debolezze, anche quelle più radicate in noi, a cui siamo abituati, quelle più difficili e faticose da accettare e aiutaci a rinnovare il nostro cuore per aprirlo così alla carità e alla speranza: a te.”
Buona domenica
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…
Commento domenicale 18/02/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
I DOMENICA DI QUARESIMA anno B
“In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto…” Mc. 1,12-15
Gesù si ritira nel deserto in profonda solitudine e silenzio; è il modo di Dio di entrare nella storia, in punta di piedi.
La Quaresima è un’occasione che ci offre la Chiesa per fare una specie di cura disintossicante dell’anima intossicata per l’eccesso delle luci e dei rumori: siamo sempre ubriachi di chiasso.
Non solo i credenti, ma ogni persona consapevole di avere uno spirito, un’anima o semplicemente una libertà da difendere dovrebbe, ritirarsi nel deserto, “digiunare”, per entrare in contatto con le sorgenti più profonde del nostro essere uomini.
“Signore aiutaci a conoscere e superare le nostre debolezze, anche quelle più radicate in noi, a cui siamo abituati, quelle più difficili e faticose da accettare e aiutaci a rinnovare il nostro cuore per aprirlo così alla carità e alla speranza: a te.”
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 28/02/2021
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 21/02/2021
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 14/02/2021
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…