“In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto…” Mc. 1,12-15
Gesù si ritira nel deserto in profonda solitudine e silenzio; è il modo di Dio di entrare nella storia, in punta di piedi.
La Quaresima è un’occasione che ci offre la Chiesa per fare una specie di cura disintossicante dell’anima intossicata per l’eccesso delle luci e dei rumori: siamo sempre ubriachi di chiasso.
Non solo i credenti, ma ogni persona consapevole di avere uno spirito, un’anima o semplicemente una libertà da difendere dovrebbe, ritirarsi nel deserto, “digiunare”, per entrare in contatto con le sorgenti più profonde del nostro essere uomini.
“Signore aiutaci a conoscere e superare le nostre debolezze, anche quelle più radicate in noi, a cui siamo abituati, quelle più difficili e faticose da accettare e aiutaci a rinnovare il nostro cuore per aprirlo così alla carità e alla speranza: a te.”
Buona domenica
16/03/2025 – II Domenica di Quaresima anno C L’ULTIMA CENA E L’EUCARESTIA DELLA CHIESA Il rito del calice, profezia della croce. La liturgia eucaristica si mostra come obbedienza al comando di Cristo “Fate questo in Leggi tutto…
09/03/2025 I Domenica di Quaresima anno C Futuro incerto? Tra le prime parole del Papa Giovanni Paolo II a piazza San Pietro alla sua elezione furono: “Non abbiate paura”. Perché ha parlato così? Di che Leggi tutto…
02/03/2025 VIII Domenica T.O. C Il “Padre nostro” è una preghiera dove se le prime tre frasi riguardano Dio, il suo regno, la sua volontà, le seconde tre riguardano la vita dell’uomo; dacci oggi il Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 18/02/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
I DOMENICA DI QUARESIMA anno B
“In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto…” Mc. 1,12-15
Gesù si ritira nel deserto in profonda solitudine e silenzio; è il modo di Dio di entrare nella storia, in punta di piedi.
La Quaresima è un’occasione che ci offre la Chiesa per fare una specie di cura disintossicante dell’anima intossicata per l’eccesso delle luci e dei rumori: siamo sempre ubriachi di chiasso.
Non solo i credenti, ma ogni persona consapevole di avere uno spirito, un’anima o semplicemente una libertà da difendere dovrebbe, ritirarsi nel deserto, “digiunare”, per entrare in contatto con le sorgenti più profonde del nostro essere uomini.
“Signore aiutaci a conoscere e superare le nostre debolezze, anche quelle più radicate in noi, a cui siamo abituati, quelle più difficili e faticose da accettare e aiutaci a rinnovare il nostro cuore per aprirlo così alla carità e alla speranza: a te.”
Buona domenica
Articoli correlati
Comento domenicale 16/03/2025
16/03/2025 – II Domenica di Quaresima anno C L’ULTIMA CENA E L’EUCARESTIA DELLA CHIESA Il rito del calice, profezia della croce. La liturgia eucaristica si mostra come obbedienza al comando di Cristo “Fate questo in Leggi tutto…
Commento domenicale 09/03/2025
09/03/2025 I Domenica di Quaresima anno C Futuro incerto? Tra le prime parole del Papa Giovanni Paolo II a piazza San Pietro alla sua elezione furono: “Non abbiate paura”. Perché ha parlato così? Di che Leggi tutto…
Commento domenicale 02/03/2025
02/03/2025 VIII Domenica T.O. C Il “Padre nostro” è una preghiera dove se le prime tre frasi riguardano Dio, il suo regno, la sua volontà, le seconde tre riguardano la vita dell’uomo; dacci oggi il Leggi tutto…