“A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; ..”
(Gv. 1,29-34)
In questa cultura dominata dal mito dell’autosufficienza e dell’individualismo ci chiediamo: “hanno ancora significato termini come peccato, vergogna, contrizione, penitenza, perdono?”.
Assistiamo ormai da molti anni alla crisi del sacramento della penitenza, una disaffezione che coinvolge anche i praticanti.
Siamo in un periodo di cambiamento culturale in cui l’uomo non prova più il senso del peccato. La responsabilità del male e ogni responsabilità sono riversate sulla natura, la cultura, la società .. le strutture, sollevando il singolo da ogni responsabilità sul suo operato. La coscienza individuale svanisce di fronte alla coscienza collettiva, col “così fan tutti” si nega la singola responsabilità morale riversando nell’ambiente l’errore personale.
Dobbiamo pensare però, almeno noi cristiani, che il peccato non è un atto puramente privato, ma è un “non amore”, una “non carità” è anche un atto di “non giustizia”, come intesa da Gesù, quindi atto sociale ed ecclesiale.
Se il peccato viene vissuto come dimensione ecclesiale anche il perdono, la confessione, non sarà più vissuta come un atto “puramente formale” responsabile dell’allontanamento di molti fedeli, ma sarà celebrata come il ripristino della giustizia, voluta da Gesù, che si espande tutto attorno a noi.
III Domenica di Quaresima “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà.Non ucciderai.Non commetterai adulterio.Non ruberai.Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo Leggi tutto…
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Commento domenicale 19/04/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
II DOMENICA Di PASQUA – Anno A
“A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; ..”
(Gv. 1,29-34)
In questa cultura dominata dal mito dell’autosufficienza e dell’individualismo ci chiediamo: “hanno ancora significato termini come peccato, vergogna, contrizione, penitenza, perdono?”.
Assistiamo ormai da molti anni alla crisi del sacramento della penitenza, una disaffezione che coinvolge anche i praticanti.
Siamo in un periodo di cambiamento culturale in cui l’uomo non prova più il senso del peccato. La responsabilità del male e ogni responsabilità sono riversate sulla natura, la cultura, la società .. le strutture, sollevando il singolo da ogni responsabilità sul suo operato. La coscienza individuale svanisce di fronte alla coscienza collettiva, col “così fan tutti” si nega la singola responsabilità morale riversando nell’ambiente l’errore personale.
Dobbiamo pensare però, almeno noi cristiani, che il peccato non è un atto puramente privato, ma è un “non amore”, una “non carità” è anche un atto di “non giustizia”, come intesa da Gesù, quindi atto sociale ed ecclesiale.
Se il peccato viene vissuto come dimensione ecclesiale anche il perdono, la confessione, non sarà più vissuta come un atto “puramente formale” responsabile dell’allontanamento di molti fedeli, ma sarà celebrata come il ripristino della giustizia, voluta da Gesù, che si espande tutto attorno a noi.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 07/03/2021
III Domenica di Quaresima “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà.Non ucciderai.Non commetterai adulterio.Non ruberai.Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 28/02/2021
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 21/02/2021
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…