“Figlioli vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri…” (Gv. 13-34-35)
Un giorno un poeta scrisse: “Ho commesso il più grande dei peccati: non
sono stato felice.”
Se ci
fermiamo un attimo a riflettere su noi forse questo peccato rispecchia anche la
nostra vita, ed è un vero peccato perché è l’unica vita che abbiamo.
Essere
felici significa realizzare l’umano, è il fine di ogni persona e nessuno può
dirsi del tutto indifferente. Per Epicuro la felicità si realizzava rincorrendo
il piacere, per altri attraverso la trascendenza: i beni di ordine spirituale
come la scienza o la virtù.
Gesù ci
racconta che felicità è l’amore dato e ricevuto “gli
uni gli altri”. (Fa pensare lo
sbilanciamento di Gesù verso l’amore per gli altri quasi dimenticandosi
dell’amore per Dio)
Sappiamo
però che ogni nostra azione e volontà si fondano su beni, materiali o
trascendenti, che sono finiti, limitati quindi il “non è possibile essere
felici” forse è vero, ma possiamo provarci.
Lo scarto
con la felicità piena l’avremo solo oltre il presente quando liberi da ogni
condizionamento godremo della presenza e della vita stessa di Dio Questa è la
nostra speranza, la nostra fede: Signore dammi la fede.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 19/05/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
V Domenica di Pasqua – anno C
“Figlioli vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri…” (Gv. 13-34-35)
Un giorno un poeta scrisse: “Ho commesso il più grande dei peccati: non sono stato felice.”
Se ci fermiamo un attimo a riflettere su noi forse questo peccato rispecchia anche la nostra vita, ed è un vero peccato perché è l’unica vita che abbiamo.
Essere felici significa realizzare l’umano, è il fine di ogni persona e nessuno può dirsi del tutto indifferente. Per Epicuro la felicità si realizzava rincorrendo il piacere, per altri attraverso la trascendenza: i beni di ordine spirituale come la scienza o la virtù.
Gesù ci racconta che felicità è l’amore dato e ricevuto “gli uni gli altri”. (Fa pensare lo sbilanciamento di Gesù verso l’amore per gli altri quasi dimenticandosi dell’amore per Dio)
Sappiamo però che ogni nostra azione e volontà si fondano su beni, materiali o trascendenti, che sono finiti, limitati quindi il “non è possibile essere felici” forse è vero, ma possiamo provarci.
Lo scarto con la felicità piena l’avremo solo oltre il presente quando liberi da ogni condizionamento godremo della presenza e della vita stessa di Dio Questa è la nostra speranza, la nostra fede: Signore dammi la fede.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…