Dice il Signore nella parabola dei talenti del vangelo di oggi a chi non ha duplicato il capitale (talento)affidatogli.
Questa parabola è cara all’etica del capitalismo: i talenti (capitali) sono da far fruttare, l’abbondanza è segno di benedizione divina, l’indigenza di maledizione!
In realtà i talenti rappresentano l’amore, la grazia che il Padre ha verso di me, che deve “duplicarsi” nella mia risposta d’amore verso il prossimo, è un “dover fare” di tutti! non solo del cristiano, se riflettendo diciamo che il bene, il bene che rappresenta Dio, è dentro nell’animo umano.
– Nel Corano si legge “Allah (Dio) ti è più vicino della vena giugulare”
– S. Agostino “Signore eri così vicino a me e nemmeno me ne accorgevo”
E ritornando sui talenti un detto di un mistico islamico medievale ricorda che “la fede ha tre dimensioni: fede è parola della bocca, fede è verità col cuore, fede è opera coi fatti.” (citazione del Cardinale Gianfranco Ravasi)
I talenti non sono doti naturali, ma la coscienza della grazia di Dio Padre, corretta coscienza che ti fa dire che tutto quello che ho e sono l’ho ricevuto in dono.
Ora chi non ama distrugge la sua vita e forse non lo sa, perché in lui muore l’amore ricevuto; è fuori, dove invece del sorriso c’è solo tenebra.
06/07/2025 XIV Domenica T.O. anno C “Andate …io vi mando in mezzo ai lupi.” (Lc 10,3) E’ inutile negarlo, nell’uomo e in forma trasversale a tutti i popoli, si è imposta con una profonda coerenza Leggi tutto…
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Commento domenicale 19/11/2017
Pubblicato da emme il
San Giuseppe, 19 Novembre 2017
Domenica XXXIII del T.O.
..servo cattivo e pauroso..” (Mt.25, 14-30)
Dice il Signore nella parabola dei talenti del vangelo di oggi a chi non ha duplicato il capitale (talento)affidatogli.
Questa parabola è cara all’etica del capitalismo: i talenti (capitali) sono da far fruttare, l’abbondanza è segno di benedizione divina, l’indigenza di maledizione!
In realtà i talenti rappresentano l’amore, la grazia che il Padre ha verso di me, che deve “duplicarsi” nella mia risposta d’amore verso il prossimo, è un “dover fare” di tutti! non solo del cristiano, se riflettendo diciamo che il bene, il bene che rappresenta Dio, è dentro nell’animo umano.
– Nel Corano si legge “Allah (Dio) ti è più vicino della vena giugulare”
– S. Agostino “Signore eri così vicino a me e nemmeno me ne accorgevo”
E ritornando sui talenti un detto di un mistico islamico medievale ricorda che “la fede ha tre dimensioni: fede è parola della bocca, fede è verità col cuore, fede è opera coi fatti.” (citazione del Cardinale Gianfranco Ravasi)
I talenti non sono doti naturali, ma la coscienza della grazia di Dio Padre, corretta coscienza che ti fa dire che tutto quello che ho e sono l’ho ricevuto in dono.
Ora chi non ama distrugge la sua vita e forse non lo sa, perché in lui muore l’amore ricevuto; è fuori, dove invece del sorriso c’è solo tenebra.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commento domenicale 06/07/2025
06/07/2025 XIV Domenica T.O. anno C “Andate …io vi mando in mezzo ai lupi.” (Lc 10,3) E’ inutile negarlo, nell’uomo e in forma trasversale a tutti i popoli, si è imposta con una profonda coerenza Leggi tutto…
Commento domenicale 15/06/2025
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
Commento domenicale 08/06/2025
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…