“Gesù disse ai suoi
discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi: “C’era
in una città un giudice .. c’era anche una vedova..”
(Lc.18,1-8)
La fedeltà alla preghiera non è facile soprattutto nei momenti del
silenzio di Dio, nel tempo dell’aridità ed oscurità.
Preghiera è parola umana che attinge al riso e alle lacrime degli
uomini e si snoda per le strade tra le speranze e le paure, è una reazione
talora gioiosa, altre volte sofferta, fiduciosa ma anche drammatica e supplice,
movimentata dai grovigli della vita quotidiana e rasserenata nell’emozione
interiore di parlare con Cristo. La preghiera è una disposizione dell’animo
universale per credenti e gli agnostici ancora capaci di stupirsi e sperare di
andare oltre le cose, verso il segreto che è in esse, che è nell’uomo.
Come la Parola di Dio dev’essere cercata nell’interno della trama
della storia così anche la preghiera, la risposta dell’uomo a Dio che lo
chiama, si spalanca sull’esistenza umana sui lutti e sulle feste. In un attimo
il brusio delle strade delle città si attenua, ma non si spegne, nulla è
dimenticato in una tensione che rinnova l’eterno interrogativo: “Fino a quando Signore starai a guardare?”
(Sal.35,17).
Ma al grido costante dell’uomo rivolto a Dio che scaturisce dalla durezza e dall’incomprensione di un destino umano spesso nella storia assurdo e indecifrabile, oggi Luca ci dice che c’è un Dio che “fa giustizia dei suoi eletti.”, un finale di speranza e fiducia nella paternità di Dio.
III Domenica di Quaresima “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà.Non ucciderai.Non commetterai adulterio.Non ruberai.Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo Leggi tutto…
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Commento domenicale 20/10/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica XXIX T.O. anno C.
“Gesù disse ai suoi discepoli una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi: “C’era in una città un giudice .. c’era anche una vedova..”
(Lc.18,1-8)
La fedeltà alla preghiera non è facile soprattutto nei momenti del silenzio di Dio, nel tempo dell’aridità ed oscurità.
Preghiera è parola umana che attinge al riso e alle lacrime degli uomini e si snoda per le strade tra le speranze e le paure, è una reazione talora gioiosa, altre volte sofferta, fiduciosa ma anche drammatica e supplice, movimentata dai grovigli della vita quotidiana e rasserenata nell’emozione interiore di parlare con Cristo. La preghiera è una disposizione dell’animo universale per credenti e gli agnostici ancora capaci di stupirsi e sperare di andare oltre le cose, verso il segreto che è in esse, che è nell’uomo.
Come la Parola di Dio dev’essere cercata nell’interno della trama della storia così anche la preghiera, la risposta dell’uomo a Dio che lo chiama, si spalanca sull’esistenza umana sui lutti e sulle feste. In un attimo il brusio delle strade delle città si attenua, ma non si spegne, nulla è dimenticato in una tensione che rinnova l’eterno interrogativo: “Fino a quando Signore starai a guardare?” (Sal.35,17).
Ma al grido costante dell’uomo rivolto a Dio che scaturisce dalla durezza e dall’incomprensione di un destino umano spesso nella storia assurdo e indecifrabile, oggi Luca ci dice che c’è un Dio che “fa giustizia dei suoi eletti.”, un finale di speranza e fiducia nella paternità di Dio.
Buona domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 07/03/2021
III Domenica di Quaresima “Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che il Signore, tuo Dio, ti dà.Non ucciderai.Non commetterai adulterio.Non ruberai.Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 28/02/2021
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 21/02/2021
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…