“Gesù, passando vide un uomo cieco dalla nascita … fece del fango con la saliva, plasmò il fango sugli occhi e gli disse: “Và a lavarti..” (Gv.9,1-41 )
Giovanni nel suo Vangelo racconta solo sette miracoli definendoli
“segni” appunto perché non ci si fermi al solo aspetto esteriore, ma si scopra
l’ulteriore significato nascosto. I segni di questo racconto sono evidenti, la
luce, opposta all’oscurità del peccato, e l’acqua che rimanda ad uno dei segni
del Battesimo; “La luce di Cristo”. (Nei primi tempi il battesimo era detto
“illuminazione”)
Insomma, è il racconto della nostra fede, prima riconoscere
Cristo “prima non ci vedevo, adesso ci
vedo” per poi continuare il viaggio spirituale nella Chiesa, il battesimo. E’
anche immagine del cammino serio di catechesi e di teologia che dobbiamo
percorrere in questo tempo di quaresima e in questo attualissimo tempo
difficile di smarrimento e paura per la nostra salute, perché ogni
cristiano: “sappia rispondere a chiunque gli
domandi ragione della speranza che è in lui.” (1Pt.3-15)
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 22/03/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
IV – Domenica di Quaresima -anno A
“Gesù, passando vide un uomo cieco dalla nascita … fece del fango con la saliva, plasmò il fango sugli occhi e gli disse: “Và a lavarti..” (Gv.9,1-41 )
Giovanni nel suo Vangelo racconta solo sette miracoli definendoli “segni” appunto perché non ci si fermi al solo aspetto esteriore, ma si scopra l’ulteriore significato nascosto. I segni di questo racconto sono evidenti, la luce, opposta all’oscurità del peccato, e l’acqua che rimanda ad uno dei segni del Battesimo; “La luce di Cristo”. (Nei primi tempi il battesimo era detto “illuminazione”)
Insomma, è il racconto della nostra fede, prima riconoscere Cristo “prima non ci vedevo, adesso ci vedo” per poi continuare il viaggio spirituale nella Chiesa, il battesimo. E’ anche immagine del cammino serio di catechesi e di teologia che dobbiamo percorrere in questo tempo di quaresima e in questo attualissimo tempo difficile di smarrimento e paura per la nostra salute, perché ogni cristiano: “sappia rispondere a chiunque gli domandi ragione della speranza che è in lui.” (1Pt.3-15)
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…