“Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe …”
I
romani dicevano che il nome è un “presagio” quasi che il nome traesse la sua
verità dalla realtà.
Il
nostro commento domenicale sulle “parole” umane, che esprimono la Parola
divina, si fissa oggi proprio sui nomi che costellano il Vangelo della liturgia
odierna. (Matteo 1,18-24)
Si inizia con Maria che in passato ha avuto decine di spiegazioni. Una etimologia fa risalire il nome Maria sull’egizio “meri” che significa “bello”, ma il bello egizio o mesopotamico a cui attinge la cultura ebrea, non è il bello classico greco, la perfezione della forma.
C’è una seconda parola egizia che indica bello ed è la parola “nefer” (famosa era la principessa Nefertiti per la sua bellezza) e la stessa parola “nefer” sta a indicare la parte del corpo che va dai polmoni fino alla gola cioè la parte che .. respira, quasi a voler indicare che bello è il respiro: la vita.
Maria
quindi “bella” perché legata con la vita, quella vita che proprio lei ha dato
al creatore della vita, al suo stesso creatore come disse Dante: “figlia del tuo figlio” e ancora “tu sé colei che l’umana natura nobilitasti
sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura”.
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Commento domenicale 22/12/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
IV DOMENICA DI AVVENTO anno A
“Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe …”
I romani dicevano che il nome è un “presagio” quasi che il nome traesse la sua verità dalla realtà.
Il nostro commento domenicale sulle “parole” umane, che esprimono la Parola divina, si fissa oggi proprio sui nomi che costellano il Vangelo della liturgia odierna. (Matteo 1,18-24)
Si inizia con Maria che in passato ha avuto decine di spiegazioni. Una etimologia fa risalire il nome Maria sull’egizio “meri” che significa “bello”, ma il bello egizio o mesopotamico a cui attinge la cultura ebrea, non è il bello classico greco, la perfezione della forma.
C’è una seconda parola egizia che indica bello ed è la parola “nefer” (famosa era la principessa Nefertiti per la sua bellezza) e la stessa parola “nefer” sta a indicare la parte del corpo che va dai polmoni fino alla gola cioè la parte che .. respira, quasi a voler indicare che bello è il respiro: la vita.
Maria quindi “bella” perché legata con la vita, quella vita che proprio lei ha dato al creatore della vita, al suo stesso creatore come disse Dante: “figlia del tuo figlio” e ancora “tu sé colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura”.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commento domenicale 15/06/2025
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
Commento domenicale 08/06/2025
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
Commento domenicale 01/06/2025
01/06/2025 ASCENSIONE DI GESU’ anno C Dova vai Chiesa? Ancora sul Sinodo Italiano concluso nell’Ottobre 2024. L’intenzione iniziale di Papa Francesco era di avviare un processo sinodale che vedesse impegnata tutta la Chiesa e tutti Leggi tutto…