Il commento di
questa, VII Domenica T.O. anno A, è sul rito e liturgia della Messa.
Ogni
domenica ascoltiamo il Vangelo, all’ambone il sacerdote termina la lettura con
l’acclamazione Parola del Signore, alla quale tutti rispondono: Lode a te, o
Cristo, poi il sacerdote bacia il libro, dicendo sottovoce: La parola del Vangelo cancelli i nostri
peccati. (Ordinamento generale del messale n. 134). Questa preghiera
detta sottovoce, come altre durante la Messa, sono chiamate anche private, ma
di privato non hanno nulla, nella Messa non c’è nulla di privato tutto è
comunione di preghiera, tutto è liturgia. Mi viene in mente il lavabo con cui
il Sacerdote si lava le mani prima dell’offertorio e dice sottovoce “il Signore mi mondi da ogni mia colpa”
e lo dice anche per noi. E’ un secondo atto penitenziale, lo dice per se stesso
per i suoi peccati e le sue colpe, ma anche per noi.
Le parole
del rito ambrosiano sono ancora più illuminanti “Lavabo inter innocentes manus
meas et cir-cumdabo altare tuum, Domine…, “lo voglio lavare le mie
mani, o Signore, e rendermi simile a coloro che sono nell’innocenza, per essere
degno di avvicinarmi al tuo altare, di ascoltare i tuoi sacri cantici e di
narrare le tue meraviglie”.
Nella Messa
tutto è liturgia e tutto parla del Signore .. non c’entra niente “l’igiene”.
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 23/02/2020
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Il commento di questa, VII Domenica T.O. anno A, è sul rito e liturgia della Messa.
Ogni domenica ascoltiamo il Vangelo, all’ambone il sacerdote termina la lettura con l’acclamazione Parola del Signore, alla quale tutti rispondono: Lode a te, o Cristo, poi il sacerdote bacia il libro, dicendo sottovoce: La parola del Vangelo cancelli i nostri peccati. (Ordinamento generale del messale n. 134). Questa preghiera detta sottovoce, come altre durante la Messa, sono chiamate anche private, ma di privato non hanno nulla, nella Messa non c’è nulla di privato tutto è comunione di preghiera, tutto è liturgia. Mi viene in mente il lavabo con cui il Sacerdote si lava le mani prima dell’offertorio e dice sottovoce “il Signore mi mondi da ogni mia colpa” e lo dice anche per noi. E’ un secondo atto penitenziale, lo dice per se stesso per i suoi peccati e le sue colpe, ma anche per noi.
Le parole del rito ambrosiano sono ancora più illuminanti “Lavabo inter innocentes manus meas et cir-cumdabo altare tuum, Domine…, “lo voglio lavare le mie mani, o Signore, e rendermi simile a coloro che sono nell’innocenza, per essere degno di avvicinarmi al tuo altare, di ascoltare i tuoi sacri cantici e di narrare le tue meraviglie”.
Nella Messa tutto è liturgia e tutto parla del Signore .. non c’entra niente “l’igiene”.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…