Nel cuore della Messa o meglio della preghiera
eucaristica viene proclamato il racconto dell’Istituzione: “Nella notte in cui fu tradito, egli prese il
pane… dopo la cena allo stesso modo, prese il calice..”. Questo momento a
lungo è stato chiamato “consacrazione” ed era questo racconto che opera la
consacrazione, la transustanziazione, potenza quasi magica delle “parole
consacratorie, per diventare presenza reale di Cristo ” .
Il concetto di “reale” sta a significare che lo è
indipendentemente da tutto. E’ reale e basta non condizionato a nulla .. è un
po’ forte come affermazione, che vorrebbe anche dire “indipendentemente dalla
fede”.
Certo il racconto dell’Istituzione è importante, ma è
opportuno iscriverlo nell’insieme della preghiera eucaristica che è lode e
benedizione; è la preghiera eucaristica tutta ad essere consacratoria, come possiamo
dire che tutta la Messa è un momento sacramentale di discesa di grazia.
Ma
se non c’è sacramento senza la fede (anche l’Eucarestia, istituita nell’ultima
cena di Gesù con i suoi discepoli, nasce in una piena atmosfera di fede) allora
mi piace pensare che è proprio quel mio “amen” al momento del dono
dell’Eucarestia dopo le parole del sacerdote “Corpo di Cristo” ad essere fonte
della pienezza dei doni dell’Eucarestia. Dice San Paolo che la fede aumenta la
grazia dell’Eucarestia.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 23/06/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO
“Prendete e mangiate questo è il mio corpo.. “
Nel cuore della Messa o meglio della preghiera eucaristica viene proclamato il racconto dell’Istituzione: “Nella notte in cui fu tradito, egli prese il pane… dopo la cena allo stesso modo, prese il calice..”. Questo momento a lungo è stato chiamato “consacrazione” ed era questo racconto che opera la consacrazione, la transustanziazione, potenza quasi magica delle “parole consacratorie, per diventare presenza reale di Cristo ” .
Il concetto di “reale” sta a significare che lo è indipendentemente da tutto. E’ reale e basta non condizionato a nulla .. è un po’ forte come affermazione, che vorrebbe anche dire “indipendentemente dalla fede”.
Certo il racconto dell’Istituzione è importante, ma è opportuno iscriverlo nell’insieme della preghiera eucaristica che è lode e benedizione; è la preghiera eucaristica tutta ad essere consacratoria, come possiamo dire che tutta la Messa è un momento sacramentale di discesa di grazia.
Ma se non c’è sacramento senza la fede (anche l’Eucarestia, istituita nell’ultima cena di Gesù con i suoi discepoli, nasce in una piena atmosfera di fede) allora mi piace pensare che è proprio quel mio “amen” al momento del dono dell’Eucarestia dopo le parole del sacerdote “Corpo di Cristo” ad essere fonte della pienezza dei doni dell’Eucarestia. Dice San Paolo che la fede aumenta la grazia dell’Eucarestia.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…