“..Gesù preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: ”chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me ..” (Mc.9,36-37)
Ero ancora bambino quando ascoltando questo passo di Vangelo rimanevo sorpreso da questo atteggiamento spontaneo e sincero verso un bambino, non richiesto da un ruolo sociale parentale né da formalismi d’occasione. Pensavo quindi già allora che Gesù, il nostro Signore, non solo perdona, ma prende in braccio i bambini.
Se l’amore ha generato il mondo delle cose e la storia dell’uomo e la vita tutt’ora esiste perché qualcuno ama, immagine di questo amore è l’accoglienza e fintantoché esisterà accoglienza esisterà il mondo e la vita. (tema scottante su tutti i confini d’Europa, d’America e del mondo)
Il nostro mondo avrà un futuro buono quando l’accoglienza sarà il nuovo nome della nuova civiltà; quando accogliere un uomo sarà considerato accogliere o respingere Dio stesso.
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…
Commento domenicale 23/09/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXV Domenica T.O. ANNO B
“..Gesù preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: ”chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me ..” (Mc.9,36-37)
Ero ancora bambino quando ascoltando questo passo di Vangelo rimanevo sorpreso da questo atteggiamento spontaneo e sincero verso un bambino, non richiesto da un ruolo sociale parentale né da formalismi d’occasione. Pensavo quindi già allora che Gesù, il nostro Signore, non solo perdona, ma prende in braccio i bambini.
Se l’amore ha generato il mondo delle cose e la storia dell’uomo e la vita tutt’ora esiste perché qualcuno ama, immagine di questo amore è l’accoglienza e fintantoché esisterà accoglienza esisterà il mondo e la vita. (tema scottante su tutti i confini d’Europa, d’America e del mondo)
Il nostro mondo avrà un futuro buono quando l’accoglienza sarà il nuovo nome della nuova civiltà; quando accogliere un uomo sarà considerato accogliere o respingere Dio stesso.
Buona domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 28/02/2021
II° DOMENICA DI QUARESIMA Anno B Non ammazzare tuo figlio perché non è “tuo”. Il racconto di Abramo ed Isacco, della prima lettura di oggi, confesso di non averlo mai apprezzato o capito fino in Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 21/02/2021
I Domenica di Quaresima anno B E’ Quaresima e il pensiero va a quell’impegno di vita che più ci contraddistingue come cristiani; il perdono. A noi cristiani ci è chiesto di perdonare settanta volte sette Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 14/02/2021
Domenica V – T.O.B Oggi commentiamo il metodo di procedere di Mancuso, nella sua tesi su Gesù, autore richiamato da Don Stefano nell’omelia di domenica 24 Gennaio (che possiamo leggere qui, come ogni sua omelia Leggi tutto…