“..Gesù preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: ”chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me ..” (Mc.9,36-37)
Ero ancora bambino quando ascoltando questo passo di Vangelo rimanevo sorpreso da questo atteggiamento spontaneo e sincero verso un bambino, non richiesto da un ruolo sociale parentale né da formalismi d’occasione. Pensavo quindi già allora che Gesù, il nostro Signore, non solo perdona, ma prende in braccio i bambini.
Se l’amore ha generato il mondo delle cose e la storia dell’uomo e la vita tutt’ora esiste perché qualcuno ama, immagine di questo amore è l’accoglienza e fintantoché esisterà accoglienza esisterà il mondo e la vita. (tema scottante su tutti i confini d’Europa, d’America e del mondo)
Il nostro mondo avrà un futuro buono quando l’accoglienza sarà il nuovo nome della nuova civiltà; quando accogliere un uomo sarà considerato accogliere o respingere Dio stesso.
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento domenicale 23/09/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
XXV Domenica T.O. ANNO B
“..Gesù preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: ”chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me ..” (Mc.9,36-37)
Ero ancora bambino quando ascoltando questo passo di Vangelo rimanevo sorpreso da questo atteggiamento spontaneo e sincero verso un bambino, non richiesto da un ruolo sociale parentale né da formalismi d’occasione. Pensavo quindi già allora che Gesù, il nostro Signore, non solo perdona, ma prende in braccio i bambini.
Se l’amore ha generato il mondo delle cose e la storia dell’uomo e la vita tutt’ora esiste perché qualcuno ama, immagine di questo amore è l’accoglienza e fintantoché esisterà accoglienza esisterà il mondo e la vita. (tema scottante su tutti i confini d’Europa, d’America e del mondo)
Il nostro mondo avrà un futuro buono quando l’accoglienza sarà il nuovo nome della nuova civiltà; quando accogliere un uomo sarà considerato accogliere o respingere Dio stesso.
Buona domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…