“…È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore, per mezzo del quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati. Egli è immagine del Dio invisibile” (Col. 1,13-14)
Abbiamo
la redenzione, la salvezza, il perdono dei peccati per l’amore di Cristo Gesù, non
per merito della sue sofferenze quasi che fosse il dolore stesso un merito.
Non entriamo nel mistero della sofferenza perché tale deve rimanere, oggi ci basti pensare che la salvezza poteva avvenire anche diversamente dalla croce, perché Dio è onnipotente; Giovanni Paolo II in “Varcare la soglia della speranza”.
La
Croce di Cristo quindi deve avere un significato diverso della “redenzione”
tramite la croce, noi siamo salvi per l’amore.
La sofferenza, inseparabile dall’esistenza di
ogni uomo, che mette a prova l’orgoglio di essere uomini, fa dire ad un
filosofo: «La dignità di uomo è la maniera in cui io mi
vedo nei vostri occhi». Dio e l’uomo si ritroveranno uno accanto all’altro
e quest’ultimo finalmente vedrà negli occhi di Dio la sua vera dignità, quella
fino ad allora forse solo intravista.
Nella vita del cristiano la sofferenza ha anche
un senso soprannaturale, un modo di ritrovare la propria umanità, la propria dignità
e la propria missione, quello di aiutare i sofferenti e di imitare Gesù legando
la sofferenza all’Amore.
06/07/2025 XIV Domenica T.O. anno C “Andate …io vi mando in mezzo ai lupi.” (Lc 10,3) E’ inutile negarlo, nell’uomo e in forma trasversale a tutti i popoli, si è imposta con una profonda coerenza Leggi tutto…
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Commento domenicale 24/11/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica XXXIV T.O. anno C
Solennità di Cristo Re.
“…È lui che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore, per mezzo del quale abbiamo la redenzione, il perdono dei peccati. Egli è immagine del Dio invisibile” (Col. 1,13-14)
Abbiamo la redenzione, la salvezza, il perdono dei peccati per l’amore di Cristo Gesù, non per merito della sue sofferenze quasi che fosse il dolore stesso un merito.
Non entriamo nel mistero della sofferenza perché tale deve rimanere, oggi ci basti pensare che la salvezza poteva avvenire anche diversamente dalla croce, perché Dio è onnipotente; Giovanni Paolo II in “Varcare la soglia della speranza”.
La Croce di Cristo quindi deve avere un significato diverso della “redenzione” tramite la croce, noi siamo salvi per l’amore.
La sofferenza, inseparabile dall’esistenza di ogni uomo, che mette a prova l’orgoglio di essere uomini, fa dire ad un filosofo: «La dignità di uomo è la maniera in cui io mi vedo nei vostri occhi». Dio e l’uomo si ritroveranno uno accanto all’altro e quest’ultimo finalmente vedrà negli occhi di Dio la sua vera dignità, quella fino ad allora forse solo intravista.
Nella vita del cristiano la sofferenza ha anche un senso soprannaturale, un modo di ritrovare la propria umanità, la propria dignità e la propria missione, quello di aiutare i sofferenti e di imitare Gesù legando la sofferenza all’Amore.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commento domenicale 06/07/2025
06/07/2025 XIV Domenica T.O. anno C “Andate …io vi mando in mezzo ai lupi.” (Lc 10,3) E’ inutile negarlo, nell’uomo e in forma trasversale a tutti i popoli, si è imposta con una profonda coerenza Leggi tutto…
Commento domenicale 15/06/2025
15/06/2025 SANTISSIMA TRINITA’ anno C Dopo il commento di Domenica scorsa 08/06/2025, oggi un secondo commento sul versetto del Salmo 51 (50) Miserere. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” Sal 51 (50) Peccato Leggi tutto…
Commento domenicale 08/06/2025
08/06/2025 PENTECOSTE anno C Oggi il commento è su un versetto di un salmo. “Nel peccato sono stato generato da mia madre..” (Sal 50) Per l’ebreo ogni momento della vita era in relazione con la Leggi tutto…