Il commento di oggi è su un versetto della seconda lettura tratta dalla Lettera ai Romani di San Paolo.
“..Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!” Rm 8-31,34
Dove sei Signore? “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine dei secoli” (Mt. 28,20)
Gesù è risorto lo sappiamo e il suo stato naturale di esistenza è quello alla destra del Padre, come dice appunto San Paolo ai Romani. Poi è presente sacramentalmente con la sua sostanza del corpo e del sangue nell’Eucarestia che non viene presentata dicendo “Ecco Gesù”, ma con “Ecco l’Agnello di Dio” che evoca il sacrificio pasquale e che rimanda al concetto tridentino di presenza reale, vera, sacramentale e allontana dall’idea errata di presenza “fisica”, perchè “naturalmente” il Signore risorto abbiamo detto sta alla destra di Dio Padre.
L’ordinamento generale del messale parla di presenza “reale” del Signore anche nella Santa Messa al momento delle lettura del Vangelo (ecco perché la Parola di Dio si ascolta) e Paolo VI disse che è presenza reale come nell’Eucarestia. Ma ancora Gesù disse “Là dove due o tre di voi sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20)
Disse anche “ero povero nudo e carcerato ammalato e .. l’avete fatto a me.”
Allora Signore sei realmente un po’ ovunque basta saperti riconoscere con gli occhi della fede e tu, sei presente con noi soprattutto mediante il tuo Spirito. E’ per mezzo dello Spirito Santo che operi oggi e sempre nella storia; non c’è differenza tra un tabernacolo aperto o chiuso.
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…
Commento domenicale 25/02/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
II DOMENICA DI QUARESIMA anno B
Il commento di oggi è su un versetto della seconda lettura tratta dalla Lettera ai Romani di San Paolo.
“..Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!” Rm 8-31,34
Dove sei Signore? “Io sarò con voi tutti i giorni fino alla fine dei secoli” (Mt. 28,20)
Gesù è risorto lo sappiamo e il suo stato naturale di esistenza è quello alla destra del Padre, come dice appunto San Paolo ai Romani. Poi è presente sacramentalmente con la sua sostanza del corpo e del sangue nell’Eucarestia che non viene presentata dicendo “Ecco Gesù”, ma con “Ecco l’Agnello di Dio” che evoca il sacrificio pasquale e che rimanda al concetto tridentino di presenza reale, vera, sacramentale e allontana dall’idea errata di presenza “fisica”, perchè “naturalmente” il Signore risorto abbiamo detto sta alla destra di Dio Padre.
L’ordinamento generale del messale parla di presenza “reale” del Signore anche nella Santa Messa al momento delle lettura del Vangelo (ecco perché la Parola di Dio si ascolta) e Paolo VI disse che è presenza reale come nell’Eucarestia. Ma ancora Gesù disse “Là dove due o tre di voi sono riuniti nel mio nome io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20)
Disse anche “ero povero nudo e carcerato ammalato e .. l’avete fatto a me.”
Allora Signore sei realmente un po’ ovunque basta saperti riconoscere con gli occhi della fede e tu, sei presente con noi soprattutto mediante il tuo Spirito. E’ per mezzo dello Spirito Santo che operi oggi e sempre nella storia; non c’è differenza tra un tabernacolo aperto o chiuso.
Buona domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 18/04/2021
Rito e liturgia. I primi cristiani orgogliosamente dicevano: “noi non abbiamo né templi né altari”, se poi venne accettata la parola “altare” è perché il corpo di Cristo sacrificato sulla croce (unico vero altare storico) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 11/04/2021
II° DOMENICA DI PASQUA Anno B Che fare di Domenica nel giorno del Signore? Ce lo dice Alessandro Manzoni con una semplicità, umanità e fede nella provvidenza che danno il senso pieno del vivere del Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale PASQUA 2021
Pasqua significa “passaggio” ed è il ricordo del passaggio del Mar Rosso, LA SALVEZZA PER GLI EBREI , perché mentre loro passavano all’asciutto attraverso il mare, l’esercito del faraone veniva coperto dalle acque. Questo è Leggi tutto…