“Un tale gli chiese: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?””
Il
relativismo morale oggi imperante del “chi me lo fa fare”, del farsi portare
qua e là dal vento del disimpegno, è il non far nulla sbandierato per garanzia
di tolleranza, ma la tolleranza è una bella parola per l’indifferenza.
“Così la persona che pone la tolleranza come l’unica
e più alta virtù, alla fine è incapace di tollerare
qualcuno o qualsiasi cosa o qualsiasi legge che limiti o definisca qualcosa
perché limitare o definire qualsiasi comportamento o qualsiasi tipo di persona
è percepita come una forma di intolleranza.” (Benedetto XVI)
Siamo alle porte
della dissoluzione dei valori.
Il
mondo dell’etere ci sta cambiando?
“Viviamo il tempo di Internet che sta permutando il cervello e la mente
dell’uomo che, in virtù della sua plasticità, perde la razionalità e
l’affettività, mettendo al loro posto una logica binaria dello “yes or not”.”
(Vittorino Andreoli)
Diceva
il Papa emerito Benedetto XVI: “non
possiamo dire rubare è umano” come oggi non possiamo dire “non ho né doveri
né colpe verso chi muore in mare, non ho detto io ai migranti di venire da noi”.
La
vera razionalità non è garantita dal consenso di un gran numero, e le leggi
morali non sono formulate da maggioranze, ma solo dalla trasparenza della
ragione umana.
San
Paolo già ci ammoniva quando a Timoteo esortandolo ad annunziare la Parola diceva:
“Verranno giorni che non si sopporterà la vera dottrina.”
(2Tm.4,2-3)
Ma
possiamo seguire un’illusione di verità perché facile?!
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…
Commento domenicale 25/08/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica XXI T.O. anno C (Lc.13,22-30)
“Un tale gli chiese: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?””
Il relativismo morale oggi imperante del “chi me lo fa fare”, del farsi portare qua e là dal vento del disimpegno, è il non far nulla sbandierato per garanzia di tolleranza, ma la tolleranza è una bella parola per l’indifferenza.
“Così la persona che pone la tolleranza come l’unica e più alta virtù, alla fine è incapace di tollerare qualcuno o qualsiasi cosa o qualsiasi legge che limiti o definisca qualcosa perché limitare o definire qualsiasi comportamento o qualsiasi tipo di persona è percepita come una forma di intolleranza.” (Benedetto XVI)
Siamo alle porte della dissoluzione dei valori.
Il mondo dell’etere ci sta cambiando? “Viviamo il tempo di Internet che sta permutando il cervello e la mente dell’uomo che, in virtù della sua plasticità, perde la razionalità e l’affettività, mettendo al loro posto una logica binaria dello “yes or not”.” (Vittorino Andreoli)
Diceva il Papa emerito Benedetto XVI: “non possiamo dire rubare è umano” come oggi non possiamo dire “non ho né doveri né colpe verso chi muore in mare, non ho detto io ai migranti di venire da noi”.
La vera razionalità non è garantita dal consenso di un gran numero, e le leggi morali non sono formulate da maggioranze, ma solo dalla trasparenza della ragione umana.
San Paolo già ci ammoniva quando a Timoteo esortandolo ad annunziare la Parola diceva: “Verranno giorni che non si sopporterà la vera dottrina.” (2Tm.4,2-3)
Ma possiamo seguire un’illusione di verità perché facile?!
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 03/12/2023
I Domenica di Avvento anno B “Quello che dico a voi, lo dico a tutti: vigilate.” (Mc.13,33-37.) Vigilate, vegliate! Il pensiero di Gesù sembra essere quello di infrangere l’indifferenza , l’inerzia, la distrazione. San Paolo Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/11/2023
Domenica XXXIV T.O. anno A Commenti su un femminicidio La morte violenta di Giulia da parte di Filippo, un ragazzo con cui aveva avuto un rapporto affettivo, ha suscitato in tutti una profonda sincera indignazione Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/11/2023
Domenica XXXIII T.O. anno A Commenti sull’inizio della vita umana come descritto nella Genesi. A differenza di ogni cosa o animale creati prima dell’uomo, questi è a immagine (s.élem) e somiglianza (1,27a) di Elohim, al Leggi tutto…