“Un tale gli chiese: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?””
Il
relativismo morale oggi imperante del “chi me lo fa fare”, del farsi portare
qua e là dal vento del disimpegno, è il non far nulla sbandierato per garanzia
di tolleranza, ma la tolleranza è una bella parola per l’indifferenza.
“Così la persona che pone la tolleranza come l’unica
e più alta virtù, alla fine è incapace di tollerare
qualcuno o qualsiasi cosa o qualsiasi legge che limiti o definisca qualcosa
perché limitare o definire qualsiasi comportamento o qualsiasi tipo di persona
è percepita come una forma di intolleranza.” (Benedetto XVI)
Siamo alle porte
della dissoluzione dei valori.
Il
mondo dell’etere ci sta cambiando?
“Viviamo il tempo di Internet che sta permutando il cervello e la mente
dell’uomo che, in virtù della sua plasticità, perde la razionalità e
l’affettività, mettendo al loro posto una logica binaria dello “yes or not”.”
(Vittorino Andreoli)
Diceva
il Papa emerito Benedetto XVI: “non
possiamo dire rubare è umano” come oggi non possiamo dire “non ho né doveri
né colpe verso chi muore in mare, non ho detto io ai migranti di venire da noi”.
La
vera razionalità non è garantita dal consenso di un gran numero, e le leggi
morali non sono formulate da maggioranze, ma solo dalla trasparenza della
ragione umana.
San
Paolo già ci ammoniva quando a Timoteo esortandolo ad annunziare la Parola diceva:
“Verranno giorni che non si sopporterà la vera dottrina.”
(2Tm.4,2-3)
Ma
possiamo seguire un’illusione di verità perché facile?!
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 25/08/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
Domenica XXI T.O. anno C (Lc.13,22-30)
“Un tale gli chiese: “Signore, sono pochi quelli che si salvano?””
Il relativismo morale oggi imperante del “chi me lo fa fare”, del farsi portare qua e là dal vento del disimpegno, è il non far nulla sbandierato per garanzia di tolleranza, ma la tolleranza è una bella parola per l’indifferenza.
“Così la persona che pone la tolleranza come l’unica e più alta virtù, alla fine è incapace di tollerare qualcuno o qualsiasi cosa o qualsiasi legge che limiti o definisca qualcosa perché limitare o definire qualsiasi comportamento o qualsiasi tipo di persona è percepita come una forma di intolleranza.” (Benedetto XVI)
Siamo alle porte della dissoluzione dei valori.
Il mondo dell’etere ci sta cambiando? “Viviamo il tempo di Internet che sta permutando il cervello e la mente dell’uomo che, in virtù della sua plasticità, perde la razionalità e l’affettività, mettendo al loro posto una logica binaria dello “yes or not”.” (Vittorino Andreoli)
Diceva il Papa emerito Benedetto XVI: “non possiamo dire rubare è umano” come oggi non possiamo dire “non ho né doveri né colpe verso chi muore in mare, non ho detto io ai migranti di venire da noi”.
La vera razionalità non è garantita dal consenso di un gran numero, e le leggi morali non sono formulate da maggioranze, ma solo dalla trasparenza della ragione umana.
San Paolo già ci ammoniva quando a Timoteo esortandolo ad annunziare la Parola diceva: “Verranno giorni che non si sopporterà la vera dottrina.” (2Tm.4,2-3)
Ma possiamo seguire un’illusione di verità perché facile?!
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…