“Se uno mi ama, osserverà la mia parola …” (Gv.14,23-29)
Perché
ascoltare e seguire la Parola di Dio?
…
la mia tesi, afferma Singer, Università di Melbourne, è che venga accordato
alla vita umana valore non più grande di quello della vita di un animale
non-umano; ad un livello simile di capacità di sentire. Ma c’è di più (sconcertante) perché in questa prospettiva il cerchio dell’etica
non lascia fuori solo gli esseri umani incapaci di soffrire (incoscienti?), ma
anche tutti quelli che sono solo capaci di soffrire: lasciarli vivere sarebbe
un comportamento irresponsabile.
Non
sono provocazioni, ma è il modo di leggere la vita dall’Etica Utilitaristica di
Peter Singer.
Quello
che disturba è l’affermazione, ragionata, di ridurre ad un “esercizio
logico” il diritto alla vita e ad un tempo dimostrato, con sussulti logici,
che feti e neonati, per esempio, non hanno lo stesso statuto morale di una
persona, perché solo potenziali persone, il fatto che essi siano persone
potenziali diventa moralmente irrilevante.
Simile
illusione del pensiero, in un altro attualissimo campo, c’è quando si dice: prima
noi! Anche questo pensare dire e comportarsi ha una logica … ma è facile il
“naufragar” in questo mare.
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…
Commento domenicale 26/05/2019
Pubblicato da Edoardo Amadio il
VI DOMENICA di Pasqua ANNO C
“Se uno mi ama, osserverà la mia parola …” (Gv.14,23-29)
Perché ascoltare e seguire la Parola di Dio?
… la mia tesi, afferma Singer, Università di Melbourne, è che venga accordato alla vita umana valore non più grande di quello della vita di un animale non-umano; ad un livello simile di capacità di sentire. Ma c’è di più (sconcertante) perché in questa prospettiva il cerchio dell’etica non lascia fuori solo gli esseri umani incapaci di soffrire (incoscienti?), ma anche tutti quelli che sono solo capaci di soffrire: lasciarli vivere sarebbe un comportamento irresponsabile.
Non sono provocazioni, ma è il modo di leggere la vita dall’Etica Utilitaristica di Peter Singer.
Quello che disturba è l’affermazione, ragionata, di ridurre ad un “esercizio logico” il diritto alla vita e ad un tempo dimostrato, con sussulti logici, che feti e neonati, per esempio, non hanno lo stesso statuto morale di una persona, perché solo potenziali persone, il fatto che essi siano persone potenziali diventa moralmente irrilevante.
Simile illusione del pensiero, in un altro attualissimo campo, c’è quando si dice: prima noi! Anche questo pensare dire e comportarsi ha una logica … ma è facile il “naufragar” in questo mare.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 26/03/2023
V DOMENICA Quaresima Anno A “Gesù le disse: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore vivrà; chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno”. (Gv 11,1-45) Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 19/03/2023
IV DOMENICA Quaresima Anno A Alcuni farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero; “Siamo ciechi anche noi?”. (Gv 9,1-41) Oggi Giovanni ci racconta del cieco nato e dell’ostilità apposta dai farisei Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 12/03/2023
III DOMENICA Quaresima Anno A “ ..le dice Gesù: “dammi da bere” ..Allora la donna samaritana gli dice: “Come mai, tu che sei giudeo, chiedi da bere a me, che sono una donna samaritana?”. I Leggi tutto…