“..e di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti..” (Mt.25, 31-46)
E’ l’ultima Domenica dell’anno liturgico, è la festa di Cristo Re e il Vangelo ci propone l’ultimo atto della storia umana: il giudizio universale: il giudizio di Dio sull’uomo.
Ma noi sappiamo che Dio ha creato l’uomo libero e razionale e, per ciò si è sottoposto, Dio, lui stesso, al giudizio e tutta la storia è un’incessante giudizio dell’uomo su Dio per la presenza della sofferenza e del male nel mondo.
“Se nella storia umana è presente la sofferenza, si capisce perché l’onnipotenza di Dio si è manifestata con l’onnipotenza dell’umiliazione della croce”.(Varcare la soglia della speranza)
Questa risposta “di Dio” davanti alla storia dell’uomo è di Giovanni Paolo II,; risposta difficile da comprendere ed il tutto è avvolto in una sorta di verità nascosta, di mistero.
Ora però tornando coi piedi in terra, non ne abbiamo nemmeno coscienza, ma il giudizio su Dio diventa un giudizio sull’uomo un giudizio su se stessi perché è lo stesso che noi facciamo ora al povero e il Signore non farà altro che constatare quello che noi facciamo e alla fine leggerà quello che noi abbiamo liberamente scritto: sarà il tempo della giustizia di Dio sull’uomo.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 26/11/2017
Pubblicato da emme il
San Giuseppe, 26 Novembre 2017
Domenica XXXVI del T.O.
“..e di nuovo verrà a giudicare i vivi e i morti..” (Mt.25, 31-46)
E’ l’ultima Domenica dell’anno liturgico, è la festa di Cristo Re e il Vangelo ci propone l’ultimo atto della storia umana: il giudizio universale: il giudizio di Dio sull’uomo.
Ma noi sappiamo che Dio ha creato l’uomo libero e razionale e, per ciò si è sottoposto, Dio, lui stesso, al giudizio e tutta la storia è un’incessante giudizio dell’uomo su Dio per la presenza della sofferenza e del male nel mondo.
“Se nella storia umana è presente la sofferenza, si capisce perché l’onnipotenza di Dio si è manifestata con l’onnipotenza dell’umiliazione della croce”. (Varcare la soglia della speranza)
Questa risposta “di Dio” davanti alla storia dell’uomo è di Giovanni Paolo II,; risposta difficile da comprendere ed il tutto è avvolto in una sorta di verità nascosta, di mistero.
Ora però tornando coi piedi in terra, non ne abbiamo nemmeno coscienza, ma il giudizio su Dio diventa un giudizio sull’uomo un giudizio su se stessi perché è lo stesso che noi facciamo ora al povero e il Signore non farà altro che constatare quello che noi facciamo e alla fine leggerà quello che noi abbiamo liberamente scritto: sarà il tempo della giustizia di Dio sull’uomo.
Buona Domenica
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…