“In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea dove aveva indicato loro Gesù..”
Da una parte “in Galilea” è un po’ generico come posto, ma dall’altra è chiaro: non in Giudea magari vicino Gerusalemme, troppo pericoloso, ci sono i romani. E’ una battuta, ma non era la prima volta che accadeva: Gesù era nato a Betlemme di Giudea, ma subito dopo andarono in Egitto per sfuggire al re Erode, morto Erode però prudenza consigliava di non tornare in Giudea, e allora si recarono a Nazareth appunto in Galilea, Giuseppe avvertito in sogno pensò proprio di recarsi in Galilea stabilendosi con la famiglia a Nazareth.
Nazareth, non ricordo il nome ebraico radice di Nazareth, ma so che significa VIRGULTO, e come non pensare a Isaia e al tronco di Jesse, Jesse padre di quel virgulto, re Davide, da cui discende il “figlio di Davide” per eccellenza: Gesù, Figlio di Dio.
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…
Commento domenicale 27/05/2018
Pubblicato da Edoardo Amadio il
+ Dal Vangelo secondo Matteo
“In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea dove aveva indicato loro Gesù..”
Da una parte “in Galilea” è un po’ generico come posto, ma dall’altra è chiaro: non in Giudea magari vicino Gerusalemme, troppo pericoloso, ci sono i romani. E’ una battuta, ma non era la prima volta che accadeva: Gesù era nato a Betlemme di Giudea, ma subito dopo andarono in Egitto per sfuggire al re Erode, morto Erode però prudenza consigliava di non tornare in Giudea, e allora si recarono a Nazareth appunto in Galilea, Giuseppe avvertito in sogno pensò proprio di recarsi in Galilea stabilendosi con la famiglia a Nazareth.
Nazareth, non ricordo il nome ebraico radice di Nazareth, ma so che significa VIRGULTO, e come non pensare a Isaia e al tronco di Jesse, Jesse padre di quel virgulto, re Davide, da cui discende il “figlio di Davide” per eccellenza: Gesù, Figlio di Dio.
Buona domenica.
Articoli correlati
Commenti domenicali
Commento domenicale 22/05/2022
VI Domenica di Pasqua – anno C “E colui che sedeva sul trono disse: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5) “Fides ex auditu”. La fede proviene dall’ascolto e l’ascolto riguarda la Parola Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 15/05/2022
Domenica V dopo Pasqua anno C “Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri.” (Gv 13,31-35) Le violenze nelle case, nelle città, le cento guerre nel mondo, Leggi tutto…
Commenti domenicali
Commento domenicale 08/05/2022
IV Domenica di Pasqua anno C “Rincorreva in quei giorni a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era d’inverno. Gesù passeggiava nel tempio …Gesù rispose loro.. “Io e il Padre siamo una cosa sola. Allora i Leggi tutto…